Questo corso si propone di fornire un'introduzione ai metodi di policy evaluation. In particolare, nel corso delle lezioni verranno discusse le principali tecniche econometriche utilizzate per la valutazione delle politiche pubbliche, introducendo gli studenti al modello di causalità controfattuale e fornendo loro un quadro unificato per rispondere alle domande circa la stima degli effetti causali. Il corso si focalizza sull’intuizione econometrica alla base delle metodologie piuttosto che sulle loro dimostrazioni formali. Il corso si basa su un libro di testo e su lezioni frontali, nonché esercitazioni pratiche utilizzando il software statistico STATA.
L’insegnamento si propone di fornire conoscenza e comprensione dei problemi principali problemi affrontati dagli economisti quando devono rispondere a domande di tipo empirico avvalendosi di dati microeconomici. Conoscenza e comprensione del concetto di controfattuale e delle difficoltà affrontate nel processo di identificazione di legami di causa-effetto tra intervento (tipicamente delle autorità pubbliche, ma anche all’interno di un’impresa) e variabili economico-sociali. Conoscenza dei principali strumenti econometrici e statistici utilizzati nella letteratura al fine di valutare e quantificare gli effetti degli interventi pubblici nell’economia. Conoscenza del tipo di dati necessari al fine di condurre valutazioni di tipo controfattuale nel caso delle politiche economiche. Le analisi empiriche veranno fatte con il programma statistico STATA. Durante il corso veranno affrontate diverse applicazioni in vari ambiti di economia di lavoro e di policy evaluation come p.es. il differenziale salariale di genere o la valutazione di job market programs.
Il corso si propone di fornire competenze sia teoriche che applicate sui moderni metodi econometrici di policy evaluation. Dopo aver completato il corso, gli studenti saranno in grado di:
Il corso è rivolto agli studenti del Master che vogliono familiarizzare con i moderni metodi econometrici di policy evaluation. Ci si aspetta che i partecipanti abbiano frequentato un corso introduttivo di Econometria a livello di laurea triennale e che abbiano un’adeguata base di statistica e dei modelli di regressione sul livello, ad esempio, di Stock and Watson (2019) o Wooldridge (2012).
Lezioni frontali con spazio per discussioni e lavoro personale nel corso di esercitazioni pratiche. Il corso si terrà in presenza.
Le slide delle lezioni, le consegne e i materiali aggiuntivi (e.g., gli script e i dataset) saranno pubblicati su AulaWeb. Le slide delle lezioni sintetizzano i punti chiave trattati in questo corso. Per ottenere una comprensione più profonda di ogni argomento, è consigliato studiare Angrist e Pischke (2015), che sarà il principale testo di riferimento del corso. Il video corso di Angrist (n.d.) offre una buona panoramica non tecnica dei metodi. Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti a lezione (ad esempio, specifici articoli scientifici).
Ricevimento: Ricevimento studenti da concordare via mail.
Ricevimento: Ricevimento settimanale martedi ore 11-13 e/o concordato via e-mail (vedi AulaWeb per dettagli).
MARINA FRANCESCA KATHARINA TOEPFER (Presidente)
SILVIO TRAVERSO (Presidente)
Le lezioni si terranno a Genova nel corso del semestre invernale, con inizio previsto a settembre. Maggiori dettagli saranno disponibili online.
Prova finale scritta. Parti dell'esame potrebbero richiedere di interpretare l'output di STATA e di commentare tabelle che mostrano risultati empirici. In caso di esigenze particolari, gli studenti con disabilità e/o disturbi dell'apprendimento sono pregati di contattare, all'inizio del semestre, il Servizio Disabilità Studenti e i docenti.
La valutazione sarà basata su un esame finale scritto. Parti dell'esame possono richiedere agli studenti di interpretare l'output di STATA e di commentare tabelle che mostrano stime di modelli empirici.
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di preparare un lavoro di gruppo. Ogni studente che frequentante sarà assegnato ad un gruppo all'inizio del semestre (i dettagli saranno pubblicati e comunicati tramite AulaWeb). Il compito in gruppo potrà includere lo studio di un articolo, la replica di alcuni dei suoi risultati, la stesura di un breve saggio, nonché la presentazione in classe dei risultati. Gli studenti avranno tempo per lavorare sul compito durante il semestre. Le presentazioni si terranno nell'ultima settimana del programma delle lezioni. Il compito scritto deve essere consegnato entro il 30 dicembre. Il voto orale e il compito avranno un peso nel voto finale pari al 50%. Sarà inoltre premiata la partecipazione attiva alle sezioni di esercizi. Tale norma si applica solo se l'esame finale viene sostenuto in uno dei tre periodi di esame di questo anno accademico.
La frequenza è raccomandata. Gli studenti sono invitati a portare in classe i propri laptop.