Fornire una prospettiva storica sull’evoluzione della medicina. Storie di laureati in medicina. I concetti di salute, malattia e cura: le malattie cambiano nel tempo e nello spazio, epidemiologia storica. La medicina dalla pratica su base tradizionale alla medicina scientifica “evidence-based”. Lo sviluppo ottocentesco delle conoscenze eziopatogenetiche. Principali tappe del progresso della farmacologia e della chirurgia. L’apporto della diagnostica strumentale, di laboratorio, dell’imaging. Screening, prevenzione e riabilitazione. La malattia mentale: storia dell’assistenza psichiatrica, classificazione delle malattie. Terapia farmacologica e psicanalisi. Storia dell’assistenza sanitaria. Storia dell’insegnamento della medicina.
Rappresentare il percorso formativo del futuro medico in tutta la sua dimensione interculturale e interdisciplinare, attraverso spunti di riflessione sull' evoluzione del pensiero medico e sui grandi temi etici propri del mondo contemporaneo.
Focalizzare la Medicina come spazio e prospettiva di cura dell' uomo, in una chiave di lettura che metta in luce: la complessità dell' uomo come soggetto/oggetto di cure, la complessità della salute e della malattia, la complessità delle pratiche di cura.
Promuovere sensibilizzazione intorno all 'importanza delle ''Medical Humanities'' nel divenire del percorso formativo del futuro medico.
Il Corso intende volutamente presentare una pluralità di tematiche apparentemente lontane nell’intento di rappresentare la ricchezza e la varietà degli argomenti, delle prospettive e dei diversi profili antropologici, culturali e morali coinvolti.
lezioni frontali, seminari e visite guidate
Sono previste attività d'aula integrate da momenti seminariali con contributi di matrice culturale integrata, bioscientifica e umanistica. In particolare sono offerti spunti di riflessione intorno alla epistemologia della medicina, alla storia del pensiero medico, all' antropologia della salute e all'etica della cura con particolare attenzione a:
I CONCETTI DI SALUTE, MALATTIA E CURA NEL TEMPO
LA MENTE E IL CORPO: UN’UNICA ENTITA’
LA CURA DELLA PERSONA
RIPENSARE ALLA MEDICINA
IL FINE VITA
LE EVOLUZIONI DELLA MEDICINA
MO(N)DI CURA
Inoltre saranno fornite informazioni pratiche sull’organizzazione del CLM e sull’accesso alle principali utilità fruibili on-line dagli studenti.
materiale disponibile in aulaweb
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rosellaciliberti@yahoo.it
Ricevimento: Riceve su appuntamento: paolo.petralia@asl4.liguria.it
Ricevimento: Lunedì ore 10-12
Ricevimento: Gianluca Damonte: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gianluca.damonte@unige.it -
Ricevimento: Su appuntamento: valerio.vellone@unige.it
Ricevimento: Mediante appuntamento via mail all'indirizzo: mfrascio@unige.it
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)
CARLO PESCE (Presidente)
ANTONIO GUERCI
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
18 ottobre 2022
Prova scritta alla fine delle lezioni erogate nel primo semestre del primo anno di Corso con valutazione in trentesimi da mediare in maniera ponderata con le valutazioni degli altri moduli dell’Insegnamento Integrato di Scienze Umane (80789) svolte al secondo anno di Corso.
Per la valutazione dell'insegnamento di Storia della Medicina è prevista una prova scritta in itinere con valutazione in trentesimi da mediare in maniera ponderata con le valutazioni degli altri moduli dell’Insegnamento Integrato di Scienze Umane (80789) svolte al secondo anno di Corso.