Il corso intende guidare gli studenti verso l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze e delle abilità tecniche necessarie alla redazione di un progetto definitivo (esecutivo) di restauro, completo di tutti gli elementi analitici e diagnostici preventivi, di quelli tecnico-progettuali e di quelli amministrativi necessari alla sua realizzazione in cantiere. Il corso si avvarrà di contributi specialistici per fornire agli studenti le conoscenze tecnico-pratiche relative ai settori di possibile intervento: dalle strutture, agli impianti, dal trattamento delle superfici alla soluzione di problemi di accessibilità e sicurezza.
Il modulo di Restauro e il Laboratorio nel suo complesso tendono a fare acquisire ai partecipanti le competenze e le abilità necessarie a:
Le attività didattiche prevedono::
I contenuti specifici del Modulo di Restauro sono funzionali al conseguimento degli obiettivi formativi generali del Laboratorio e, pertanto, riguardano in sintesi:
Bibliografia essenziale
Per la vastità e la complessità degli argomenti affrontati, più dettagliati e puntuali riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento delle attività didattiche.
Si ritiene in ogni caso indispensabile la conoscenza dei seguenti testi:
Ricevimento: Prima e dopo le lezioni di Laboratorio e di Fondamenti di restauro, o su appuntamento
STEFANO FRANCESCO MUSSO (Presidente)
SIMONETTA ACACIA
STEFANO PODESTA'
https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario
Orale