CODICE 101846 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 5 cfu anno 2 DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA 9274 (L-4) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento fornisce un’ampia panoramica sulle nozioni e le competenze necessarie nell’ambito del web design utilizzando un approccio orientato alla pratica ed all’autonomia nella progettazione e lo sviluppo di siti web. Verranno prese in esame le metodologie e gli strumenti che sottendono l’intero processo di creazione di un progetto web responsivo fornendo, da un lato, un’infarinatura su aspetti teorici collegati ai contenuti di un sito (dalla raccolta alla loro organizzazione in pagine e sezioni), e dall’altro l’acquisizione di aspetti tecnologici e strumenti specifici per lo sviluppo di progetti web. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso è l’analisi delle problematiche di base relative al progetto di un sito web, fornendo allo studente le competenze necessarie sia per l’aspetto grafico/visuale sia del suo funzionamento tecnico e del coinvolgimento degli utenti che lo visitano, in conformità agli standard di usabilità e accessibilità. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso mira a fornire un approccio metodologico ed una serie di buone pratiche da adottare nello sviluppo di un sito web tenendo conto della continua evoluzione del web sia in termini di strumenti che di design. Verranno forniti strumenti che permetteranno allo studente di gestire completamente il processo di sviluppo di un sito web dall’ideazione fino alla sua pubblicazione. La natura pratica del corso sarà guidata dall’approfondimento e l’utilizzo di linguaggi di markup (HTML), fogli di stile (CSS), richiami di Javascript e Content Management Systems (CSM) e lo studente imparerà ad utilizzarli con professionalità e creatività. Al termine del corso lo studente avrà acquisito proprietà di linguaggio e tecniche per realizzare un sito dinamico tramite l’utilizzo di CMS e sarà in grado disviluppare elementi statici lavorando con HTML e CSS. PREREQUISITI Non sono richiesti prerequisiti specifici, ma sono utili nozioni di informatica di base. MODALITA' DIDATTICHE Il Corso si articolerà in lezioni frontali (in accordo con le modalità di erogazione stabilite dal CdS) e attività di laboratorio individuale, entrambe fondamentali per l'insegnamento. Il corso ha naturale fortemente pratica e sarà invogliata l’interazione tra classe e la docente al fine di comprendere criticità ed interessi degli studenti/studentesse. Questi verranno invitati ad utilizzare gli esempi illustrati in classe per la realizzazione di siti nuovi in cui esprimere la loro creatività e competenza. PROGRAMMA/CONTENUTO Aspetti teorici e nozioni - il web design e le competenze per gestire il front end di un sito, - il concetto di sito web tra comunicazione e tecnologia, - diversi livelli di tecnicalities del web (gestire uno spazio di hosting, utilizzare un FTP, pubblicare il sito da locale a remoto, ..) - aspetti importanti quali SEO, licencing e copyright, accessibilità, User Experience, - approcci e strumenti per lo sviluppo di siti web responsivi e moderni. Esercitazioni pratiche TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico e riferimenti (in Inglese) saranno forniti dalla docente durante lo svolgimento delle attività didattiche. Gli esercizi saranno svolti utilizzando il W3Schools: https://www.w3schools.com DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA VIAN Ricevimento: ricevimento su appuntamento, via Teams o in presenza da concordare. ANTONELLA GALIZIA Ricevimento: Docente: Antonella Galizia - ricevimento su appuntamento, via Teams o in presenza da concordare. Docente: Laura Pagani - ricevimento su appuntamento, via Teams o in presenza da concordare. Commissione d'esame ANTONELLA GALIZIA (Presidente) ANDREA VIAN (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9274/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame mira a valutare l'acquisizione di un adeguato lessico, la comprensione delle metodologie e strumenti informatici più adeguati a supportare il ciclo di vita di un sito web, le effettive capacità operative nel design e nello sviluppo di un sito web lato front-end. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La capacità di progettazione e sviluppo verrà dimostrata tramite la realizzazione di un progetto web (individuale o di gruppo) e la discussione dell’attività svolta. Le conoscenze teoriche e parte competenze acquisite nella parte laboratoriale saranno testate sulla base di una prova scritta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/09/2023 15:00 GENOVA Scritto + Orale 13/09/2023 15:00 GENOVA Esame su appuntamento ALTRE INFORMAZIONI L’esame può essere seguito in modalità FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI: nel primo caso è prevista la consegna periodica di esercitazioni specifiche, una prova scritta ridotta e la conseguente possibilità di sviluppare un progetto di gruppo per la valutazione finale; nel secondo caso, verrà richiesto lo sviluppo di un progetto individuale per dimostrare le acquisite competenze e non saranno previste riduzioni della prova scritta.