Salta al contenuto principale
CODICE 104741
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è finalizzato a fornire le basi della probabiliità e della statistica dal punto di vista ingegneristico avvicinando gli studenti al modo di pensare non deterministico e ad affrontare i problemi con soluzioni non univoche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Elementi di base della statistica inferenziale. Elementi di base della teoria delle probabilità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si pone l'obiettivo di are agli studenti gli strumenti e le conoscenze della statistica inferenziale e teoria delle probabilità al fine di saper risolver problemi ingegneristici attraverso un approccio non deterministico.

PREREQUISITI

Analisi matematica.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso alterna lezioni frontali a esercizi svolti in classe.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Una introduzione alla statistica
  2. Statistica descrittiva
  3. Elementi di probabilità
  4. Variabili aleatorie e valore atteso
  5. Modelli di variabili aleatorie
  6. La distribuzione delle statistiche campionarie
  7. Stima parametrica
  8. Verifica delle ipotesi

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Ross, Sheldon M. Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze. Apogeo Editore, 2003.
Ross, Sheldon M. Introduction to probability and statistics for engineers and scientists. Academic Press, 2014.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA ONETO (Presidente)

FABIO ROLI

DAVIDE ANGUITA (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto più discussione orale.

Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) potranno utilizzare modalità di esame e supporti determinati di volta in volta in accordo con il delegato della Scuola di Ingegneria facente parte della commissione di Ateneo per l'inclusione degli studenti con disabilità.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di affrontare problemi di probabilità e statistica e la prova orale ha lo scopo di verificare sia il livello di conoscenza raggiunto sia la capacità di usare gli strumenti teorici alla base della probabilità e della statistica.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
04/01/2023 08:00 GENOVA Orale
04/01/2023 08:00 GENOVA Esame su appuntamento
17/02/2023 08:00 GENOVA Esame su appuntamento
17/02/2023 08:00 GENOVA Orale
30/05/2023 08:00 GENOVA Orale
30/05/2023 08:00 GENOVA Esame su appuntamento
16/06/2023 08:00 GENOVA Orale
16/06/2023 08:00 GENOVA Esame su appuntamento
03/07/2023 08:00 GENOVA Orale
03/07/2023 08:00 GENOVA Esame su appuntamento
31/08/2023 08:00 GENOVA Orale
31/08/2023 08:00 GENOVA Esame su appuntamento

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A