Sistemi robotici multipli possono essere cooperare per raggiungere un dato insieme di obiettivi. Per esempio, una squadra di veicolo sensorizzati può effettuare missioni distribuite di esplorazione, monitoraggio e survey di aree, mentre manipolatori mobili multipli possono manipolare, trasportare e assemblare oggetti. Questo insegnamento presenta un framework di controllo task-priority e la sua estensione cooperativa.
The course presents modern task-priority based control approaches to complex robotic systems. A general framework capable of controlling robotic structures ranging from fixed-base arms to dual arm mobile manipulators is discussed. The same framework is extended to cooperative anipulation by multiple agents in a distributed way.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Per l'insegnamento a 4 CFU, lo studente dovrà conoscere già i fondamenti di cinematica.
Le modalità didattiche dell'insegnamento sono le seguenti.
Circa 20 (insegnamento 4 CFU) ore sono dedicate a lezioni frontali per la presentazione dei contenuti teorici del corso. Le ore rimanenti sono utilizzate per attività di laboratorio. Nello specifico, sono proposti una serie di esercizi a difficoltà crescente. Gli esercizi sono da svolgere all'interno di un ambiente di simulazione MATLAB messo a disposizione dal docente.
Un continous assessment verrà fatto sugli esercizi svolti durante la lezione.
L'insegnamento a 4 CFU copre i seguenti argomenti
L'insegnamento a 6 CFU copre anche, all'inizio del corso, i seguenti argomenti
Le note dell'insegnamento sono messe a disposizione su Aulaweb e coprono tutti i contenuti dell'insegnamento.
Per ulteriori approfondimenti, gli studenti posso consultare i seguenti libri e papers:
ENRICO SIMETTI (Presidente)
FRANCESCO WANDERLINGH
GIOVANNI INDIVERI (Presidente Supplente)
https://courses.unige.it/11160/p/students-timetable
L'esame si basa su un progetto (simulativo) assegnato durante il corso. Il progetto è svolto nello stesso ambiente MATLAB usato durante le lezioni finali del corso.
Il progetto richiede lo sviluppo di un controllore task-priority per un dato sistema robotico e un dato caso di studio. L'esame si svilupperà attorno alla discussione del progetto, e ai contenuti del corso presentati.
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di progettare un controllore task-priority per il sistema robotico dato. Tale abilità sarà valutata attraverso la discussione del progetto sviluppato (70%) e dal continuous assessment (30%).
I seguenti punti saranno particolarmente rilevanti nella valutazione finale: