Il corso ha l'obiettivo, attraverso i suoi due moduli di Atmospheric Dynamics+ impacts of climate change e hydro-meteorological hazards, di fornire una visione integrata dei processi che conducono alla formazione degli eventi di piena, con l'obiettivo di fornire agli studenti le capacità per valutare, prevedere e prevenire i rischi di origine meteorologica e idrologica, in relazione anche a future tendenze dovute al cambiamento climatico.
Modulo HYDRO-METEOROLOGICAL HAZARDS:
Il modulo mira a fornire allo studente le conoscenze necessarie per interpretare le mappe di pericolosità idraulica e fornire la capacità di mappare lo la pericolosità con metodologie semplificate.
Modulo ATMOSPHERIC DYNAMICS + IMPACTS OF CLIMATE CHANGE
Il modulo si propone di fornire allo studente la conoscenza dei processi fondamentali della dinamica atmosferica nonché dei corrispondenti principi di conservazione e della loro derivazione matematica.
Gli obiettivi del corso vengono raggiunti attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche in aula da completare a casa
Conoscenza di base del linguaggio di programmazione Matlab
Utilizzo delle funzionalità di base dei Sistemi Informativi Territoriali (es. QGis)
Conoscenze di base delle equazioni alle derivate parziali
Ricevimento: Office hours for students will be arranged after the start of the course.
Ricevimento: Su appuntamento Informazioni sui contatti del docente possono essere trovati qui: Prof Boni: https://rubrica.unige.it/personale/VUZCWlJs
GIORGIO BONI (Presidente)
MARTINA LAGASIO
ANTONIO PARODI (Presidente Supplente)
https://courses.unige.it/10553/p/students-timetable
Orale
Il voto finale dell'esame risulterà dalla media aritmetica dei voti conseguiti per ciascuno dei due moduli.