Acquisire le conoscenze relative al concetto di salute e alla prevenzione delle malattie. Conoscere gli ambiti di applicazione dell'igiene, i metodi e gli strumenti della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; la profilassi generica e specifica, diretta ed indiretta; i rischi per la salute connessi con le matrici ambientali; i fattori eziologici e di rischio, l'epidemiologia e la prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative.
Lezioni frontali con proiezione di materiali didattici (presentazioni PowerPoint, video, etc.)
1. Introduzione e concetti generali
2. Cenni di epidemiologia generale
3. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive
4. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari
5. Epidemiologia e prevenzione delle malattie neoplastiche
6. Epidemiologia e prevenzione del diabete e dell'obesità
7. Epidemiologia e prevenzione delle broncopneumopatie croniche ostruttive
8. Epidemiologia e prevenzione degli incidenti domestici e stradali
Materiale didattico delle lezioni fornito dal Docente.
Per approfondimenti: Barbuti, Fara, Giammanco - Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica - EdiSES
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail
GUGLIELMO DINI (Presidente)
CARLO CANOSSA
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto
L'esame scritto consiste in una domanda aperta relativa ad uno degli argomenti trattati a lezione. Nella valutazione si verifica che lo studente non solo abbia acquisito le nozioni teoriche ma sia in grado di effettuare collegamenti ed esprimere concetti autonomi