Si veda l’Art. 10 del Regolamento del Corso di Studi ed in particolare al Comma 15 per le modalità di valutazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili ai link https://corsi.unige.it/corsi/9011/laureandi-prova-finale
https://fermat.dima.unige.it/didattica/matematica/new/index.php/laurea-magistrale/informazioni-appelli-di-laurea.html
Obiettivo della prova finale è quello di verificare la capacità del laureando di produrre ed esporre con chiarezza e padronanza un elaborato scritto riguardante argomenti avanzati nell’ambito dei settori disciplinari della matematica. L’attività può essere integrata con stage e periodi di permanenza del laureando presso enti di ricerca e aziende esterne interessate all’argomento della tesi. In relazione a obiettivi specifici, la redazione della tesi può eventualmente avvenire durante soggiorni di studio presso altre università italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
PIERRE OLIVIER MARTINETTI (Presidente)
L'esame di laurea prevede una presentazione della tesi (20 minuti) e successive eventuali domande; la presentazione deve essere rivolta anche a matematici non specialisti del settore oggetto della tesi. Ogni candidato è introdotto alla Commissione di laurea da una presentazione da parte del relatore e del correlatore che illustrano il lavoro svolto. L’esame di laurea sarà valutato dalla Commissione in merito ad alcune caratteristiche quali: il contenuto matematico della tesi, lo stile e la chiarezza di presentazione, la padronanza dell’argomento, la capacità di sintesi, l’originalità delle idee presentate, l’autonomia del candidato e la capacità di ricerca bibliografica (Art 10, comma 14 del Regolamento del Corso di Studio).