Salta al contenuto principale
CODICE 105032
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si concentra sulle capacità professionali e sulle tecnologie necessarie per progettare e gestire servizi digitali rivolti a cittadini, imprese e associazioni.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le capacità di comprensione dei problemi connessi alla transizione digitale della PA e all’erogazione informatizzata dei servizi al cittadino.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno esplorato le principali capacità professionali necessarie per svolgere l’attività oggetto del corso, sapranno riconoscere gli scenari all’interno dei quali vengono realizzati i servizi digitali e sapranno applicare le capacità apprese a casi reali di servizi digitali rivolti alle diverse tipologie di utenti.

PREREQUISITI

Motivazione all’autoanalisi al fine di migliorare le proprie capacità personali in contesti complessi.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni in aula e ove possibile via MS TEAMS
Ricevimento a fine lezioni previa comunciazione via mail.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Servizi digitali. Definizioni, tipologie, strutture, categorizzazioni, esempi. Servizi al cittadino e servizi alle imprese.
  • Il problem solving funzionale come paradigma di sviluppo dei servizi digitali.
  • La progettazione dei servizi digitali per cittadini, imprese e associazioni.
  • Progetti e processi. Fasi progettuali, vincoli, risorse.
  • Componenti organizzative e tecnologiche nella progettazione e gestione dei servizi digitali.
  • Sistemi di gestione per la progettazione dei servizi digitali. L’approccio al miglioramento continuo.
  • Gestione dei progetti per la realizzazione dei servizi digitali, le componenti di lavoro collaborativo, gestione delle squadre di progetto, gestione delle informazioni.
  • Progettazione e gestione dei servizi digitali. La capacità di conseguire obiettivi anche in situazioni critiche. L’autonomia decisionale e l’apprendimento continuo.
  • Le componenti tempo e spazio nella progettazione e gestione dei servizi digitali.
  • Analisi dei bisogni degli utenti dei servizi digitali. Le componenti di flessibilità, adattabilità e precisione nei dettagli.
  • Rapporto con gli utenti nell’erogazione dei servizi digitali. La capacità comunicativa e le componenti di negoziazione e gestione dei conflitti.
  • Dati digitali di soggetti giuridici e persone fisiche. La disciplina della protezione dei dati personali (privacy).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico verrà fornito durante il corso

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO BROZZO (Presidente)

GIANNA REGGIO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Inizio lezioni 2° semestre
Martedì 14 febbraio 2023
4-5-26 aprile 2023 sospensione delle lezioni.
Fine lezioni mercoledì 10 maggio 2023

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le domande poste durante la prova d'esame accerteranno la comprensione degli argomenti trattati e la capacità di applicare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
07/06/2023 11:00 GENOVA Orale
21/06/2023 11:00 GENOVA Orale
04/07/2023 11:00 GENOVA Orale
12/09/2023 11:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Il corso contiene esercitazioni d’aula al fine di mettere in pratica gli aspetti teorici. Ove possibile è quindi suggerita la presenza.

 

Il Ricevimento sarà su appuntamento utilizzando tutti i canali a disposizione. Di seguito i riferimenti per contattare direttamente il docente e pianificare incontri sia in presenza sia online.

Carlo Brozzo

carlo.brozzo@fastwebnet.it

https://www.linkedin.com/in/carlobrozzo/