Salta al contenuto principale
CODICE 107043
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le competenze economiche necessarie alla comprensione dei meccanismi di generazione dell’innovazione tecnologica e digitale e alla valutazione degli impatti che quest’ultima ha sull’economia. I processi di innovazione saranno affrontati relativamente al settore pubblico e privato approfondendo inoltre le dinamiche di diffusione dell’innovazione e le politiche pubbliche a sostegno dell’innovazione tecnologica.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si compone di lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività a piccoli gruppi finalizzati al consolidamento delle conoscenze acquisite e alla auto-valutazione del livello di apprendimento e di comprensione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I fondamenti teorici dell’economia dell’innovazione.

  • Modelli neoclassici di Ricerca e Sviluppo, strategia di impresa e struttura di mercato.
  • La teoria evolutiva
  • Modelli evolutivi di innovazione e dinamica industriale

Scienza, tecnologia e conoscenza

  • L’economia della conoscenza tra sistema pubblico e incentivi privati

L’impresa innovativa

  • L’impresa innovativa: conoscenza, competenze, organizzazione e confini
  • Le strategie dell’impresa innovativa

Pattern settoriali di innovazione e dinamica industriale

  • Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione
  • Dinamica industriale e relazioni tra imprese

Diffusione settoriale e spaziale

  • La diffusione delle innovazioni
  • Tecnologie concorrenti e rendimenti crescenti da adozione
  • La geografia delle innovazioni tecnologiche

Innovazione, occupazione e sviluppo economico

  • Tecnologia e occupazione
  • Innovazione, crescita e sviluppo

I temi succitati verranno approfonditi anche dal punto di vista dell’innovazione digitale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Economia dell'Innovazione, Patrizia Fariselli, Giappichelli Editore, ed. 2014

Economia dell'Innovazione, a cura di Franco Malerba. Carrocci Editore, ed. 2014

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb. Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA PERSICO (Presidente)

ISABELLA LANZONE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Marzo 2023

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto con eventuale integrazione orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Saranno anche valutate la padronanza nell'utilizzo degli strumenti e la capacità di esporre in modo chiaro e con una terminologia corretta.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/05/2023 10:00 GENOVA Orale
19/06/2023 10:00 GENOVA Orale
04/07/2023 10:00 GENOVA Orale
05/09/2023 10:00 GENOVA Orale