L'insegnamento introduce le nozioni di base per due delle tematiche caratterizzanti il percorso formativo del corso di studi: misurare l'efficienza nell'utilizzo delle risorse nei sistemi logistici e produttivi e illustrare le norme del disegno tecnico industriale per la corretta rappresentazione di parti meccaniche.
MODULO DI DISEGNO. Il modulo ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze di base del disegno tecnico, le tecniche di rappresentazione della geometria e delle tolleranze dimensionali, geometriche e di superficie, per poter efficacemente sia tradurre i disegni tecnici in specifiche ai fini della produzione o controllo dei prodotti (lettura e comprensione dello stesso) sia trasmettere le informazioni tecniche per mezzo di disegni (in modo completo, non ambiguo e non ridondante) secondo le norme UNI ISO.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordarsi via email.
Ricevimento: Il docente è disponibile per il ricevimento di studenti/laureandi al termine di ciascuna lezione oppure tramite riunione Teams.
ROBERTO RAZZOLI (Presidente)
MARIO BAGGETTA
IRENE PIPPO
GRETA VAZZOLER
LUCIA CASSETTARI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10800/p/studenti-orario
MODULO DI DISEGNO. La valutazione dell'apprendimento è effettuata facendo la media aritmetica tra le votazioni parziali della prova grafica al calcolatore (messa in tavola di un pezzo meccanico) e dell'esame orale; nel caso che il risultato sia decimale esso è arrotondato all’intero superiore.
L’esame si articola in 2 prove:
MODULO DI DISEGNO. Le modalità d’esame, della sua preparazione e il grado di approfondimento di ogni argomento saranno illustrate durante le lezioni e riportate su Aulaweb.
La prova scritta consiste nella realizzazione di una tavola 2D con quote e tolleranze di un pezzo meccanico del quale è fornita una rappresentazione tridimensionale. Oltre alle proiezioni da effettuare con il metodo europeo è richiesto di indicare le tolleranze geometriche, le rugosità e un accoppiamento che sono specificati nel testo della prova.
Con la prova scritta è valutata la capacità dello studente di:
La prova orale verte sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e ha lo scopo di valutare in che misura lo studente: