Il corso si propone di fornire agli studenti:
- la conoscenza degli strumenti di misura e delle tecniche di acquisizione dei dati sperimentali.
- la capacità di realizzare prove di laboratorio e di elaborare e dati acquisisti
- la conoscenza delle prestazioni e del comportamento dei sistemi energetici innovativi e a fonti rinnovabili
- Conoscenza e capacità di applicare la teoria degli errori a dati sperimentali
- Conoscenza degli strumenti di misura e delle tecniche di acquisizione dati
- Capacità di realizzare prove di laboratorio e di elaborare e dati acquisisti da sistemi con celle a combustibile e idrogeno, emulatori di impianti a ciclo combinato, pompe di calore innovative e impianti idroelltrici
- Conoscenza delle prestazioni e del comportamento dei sistemi energetici innovativi e a fonti rinnovabili
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, esercitazioni numeriche, visite tecniche.
Teoria degli errori
Impianti di cogenerazione con microturbine e gas: teoria, esercitazione pratica, elaborazione dati acquisiti
Impianti emualtori d cicli combinati: teoria, esercitazione pratica, elaborazione dati acquisiti
Impianti ad idrogeno e celle a combustibile PEM: teoria, esercitazione pratica, elaborazione dati acquisiti
Impianti idroelettrici: elaborazione dati
Materiale didattico fornito a lezione
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare il docente prof. Alberto Traverso https://rubrica.unige.it/personale/UkNHWF5h
LOREDANA MAGISTRI (Presidente)
MARIO LUIGI FERRARI
MASSIMO RIVAROLO
ALBERTO TRAVERSO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10800/p/studenti-orario
Esame orale
Durante l'esame verranno valutati:
la conoscenze e la comprensione degli argomenti proposti
la proprietà di linguaggio e la capacità di utiliizzo delle conoscenze acquisite
Le esercitazioni pratiche verranno valutate e discusse