Il corso tratta la gestione dei grandi impianti di combustione, e la loro interazione con l’ambiente. Le Migliori Tecnologie Disponibili per ridurre le emissioni inquinanti durante la combustione, il trasporto e lo stoccaggio sono analizzate sulla base della normativa Europea in materia di IPCC considerando anche il rischio associato. Vengono presentati metodi per la stima, il monitoraggio e il controllo delle emissioni e il processo di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
The course will cover the topics related to the management of Large Combustion Plants, LCP, and their interaction with the environment. Fuel properties and associated risks are presented, with a focus on the Utilities network monitoring. Combustion process and its environmental impact will be investigated and the Best Available Technology to reduce pollutant emissions in LCP will be analyzed on the base of the 2016 European IPCC BrEFDocument. LCP pollutant monitoring and control strategies will be presented.
Lo studente deve essere in grado di valutare l’intensità delle emissioni legate agli impianti di combustione, di scegliere le strategie di abbattimento più opportune ed effettuare il loro dimensionamento di base.
Lo studente deve comprendere gli effetti che gli eventi naturali (vento e precipitazioni) hanno sui siti produttivi e quali azioni di contenimento possono essere impiegate
Lo studente deve conoscere il processo di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e le sue parti costituenti
Le lezioni si compongono di una parte teorica e di una parte pratica applicativa
Materiale del corso disponibile su Aulaweb (https://www.aulaweb.unige.it)
IPCC, Reference Document on Best Available Techniques on Large Combustion Plant
IPCC, Reference Document on Best Available Techniques on Emissions from Storage
Air quality in Europe —2015 report EEA Report
AP-42, Compilation of Air Pollutant Emission Factors, US Environmental Protection Agency
Ricevimento: contatto via mail o teams ad hoc
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare per mail (alessandro.sorce@unige.it)
ALESSANDRO SORCE (Presidente)
DARIA BELLOTTI
MARIO LUIGI FERRARI
LOREDANA MAGISTRI
ALBERTO TRAVERSO
ALBERTO VANNONI
ARISTIDE MASSARDO (Presidente Supplente)
https://courses.unige.it/10553/p/students-timetable
La prova finale è composta da una prova orale.