CODICE 110892 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 2 cfu anno 1 STS PL - INDIRIZZO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA SOSTENIBILITA' 11582 () - GENOVA SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: SCIENZE PER LA SOSTENIBILITA'-MODULO A SCIENZE PER LA SOSTENIBILITA'-MODULO B SCIENZE PER LA SOSTENIBILITA'-MODULO C PRESENTAZIONE Sostenibilità è un concetto che nel mondo attuale ha assunto diversi significati, che possono essere percepiti e recepiti nei modi più disparati. Da un lato la varietà di accezioni comporta, a volte, confusione e scarsa chiarezza, sottolineando l’importanza di una formazione specifica per acquisire le basi teoriche. Dall’altro, invece, può essere interpretata come una inesauribile sorgente di progettualità e interazioni tra competenze diverse, per giungere ad una vera interdisciplinarità nella risoluzione dei problemi e nella visione di nuove opportunità. In senso generale, si raggiunge la sostenibilità sia progettando azioni caratterizzate dall’impiego di processi/materiali/strategie compatibili con il risparmio energetico, il recupero e ri-uso delle materie prime e dei prodotti, sia prevedendo interventi che mitighino gli aspetti non sostenibili dei processi in atto. Esempi di queste azioni volte al raggiungimento del massimo grado di sostenibilità delle attività antropiche sono riscontrabili in discipline anche molto diverse tra loro. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Sostenibilità è un concetto che nel mondo attuale ha assunto diversi significati, che possono essere percepiti e recepiti nei modi più disparati. Da un lato la varietà di accezioni comporta, a volte, confusione e scarsa chiarezza, sottolineando l’importanza di una formazione specifica per acquisire le basi teoriche. Dall’altro, invece, può essere interpretata come una inesauribile sorgente di progettualità e interazioni tra competenze diverse, per giungere ad una vera interdisciplinarità nella risoluzione dei problemi e nella visione di nuove opportunità. In senso generale, si raggiunge la sostenibilità sia progettando azioni caratterizzate dall’impiego di processi/materiali/strategie compatibili con il risparmio energetico, il recupero e ri-uso delle materie prime e dei prodotti, sia prevedendo interventi che mitighino gli aspetti non sostenibili dei processi in atto. Esempi di queste azioni volte al raggiungimento del massimo grado di sostenibilità delle attività antropiche sono riscontrabili in discipline anche molto diverse tra loro. Si può, ad esempio, rivolgere l’attenzione alla scelta dei materiali (contemporanei, tradizionali e di nuova generazione) a disposizione del progettista in relazione alle scelte formative e fondanti per un progetto sostenibile (di design o architettonico). Oppure selezionare e potenziare quei processi che siano capaci di coniugare efficienza, convenienza economica e minimo impatto ambientale nel contesto della “Chimica verde”. Si possono anche monitorare e studiare i cambiamenti ambientali a livello globale, sia direttamente con analisi delle serie climatologiche e delle alterazioni degli ecosistemi, sia indagando la risposta della popolazione umana a tali modificazioni, secondo un'ottica nella quale sono indissolubilmente legati gli aspetti ambientali, geografici, sociali ed economici. DOCENTI E COMMISSIONI CLAUDIA PORFIRIONE Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento via mail all'indirizzo claudia.porfirione@unige.it CRISTINA MISIC Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sara concordato direttamente con il docente Commissione d'esame CRISTINA MISIC (Presidente) LISA MONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) CLAUDIA PORFIRIONE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI LEZIONI: 28 -ott-23 Applicazioni dei principi della chimica sostenibile: valorizzazione di fonti rinnovabili e solventi alternativi Paola Galletti (Università di Bologna) 4-nov-23 Sostenibilità ambientale. Disastri naturali e migrazioni climatiche - Casi studio Pierre Ozer (Université de Liège, Belgio) 25-nov-23 Tessuti circolari e imprenditoria sociale come motore di crescita e sviluppo: la realtà Orange Fiber Arena Enrica (Orange Fiber) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy