Salta al contenuto principale

Fine tirocinio

Al termine del tirocinio dovrai verificare di aver compilato ed inviato per l’approvazione i fogli firma; devi compilarne uno per ogni mese di durata del tirocinio. Se in un mese compreso nella durata prevista per il tuo tirocinio non hai svolto alcuna attività, devi comunque inviare al tutor aziendale il foglio firme “vuoto” per quel mese: è sufficiente che clicchi il pulsante “Invio mese per l’approvazione” senza avere compilato alcuna giornata.

Una volta che i fogli firme saranno stati confermati dal tutor aziendale il tirocinio passerà allo stato “Valutabile” e la commissione potrà procedere con la chiusura e la registrazione nella tua carriera.

Alcune indicazioni per le aziende

I documenti necessari per l'attivazione del tirocinio sono:

  • convenzione: accordo tra Università e soggetto ospitante (azienda, associazione, ente)
  • progetto formativo: documento predisposto per ogni tirocinante che definisce obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio
  • modulo di accreditamento: autocertificazione dell’azienda relativa al possesso di laurea in Scienze Motorie o titolo equipollente da parte dei Tutor aziendali

Vuoi ospitare uno studente?

Requisiti per ospitare studenti di Scienze motorie:

  • il Tutor aziendale deve possedere la laurea in Scienze motorie o titolo equipollente
  • saranno prese in considerazione solo strutture (azienda, associazione, ente) presenti in Liguria o province limitrofe

Per attivare un tirocinio curriculare in favore di studenti iscritti al corso di laurea magistrale in laurea magistrale in Scienze e tecniche dello sport (LM-68) segui la procedura disponibile sul “Manuale azienda” pubblicato sulla piattaforma “Attività Curricolari degli Studenti: Tirocini e Tesi”

Salute e sicurezza
L’art.2, c.1 lett.a) del D.Lgs. 81/2008, ai soli fini delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, equipara il tirocinante ai lavoratori dell’azienda ospitante.
L’Università degli Studi di Genova mette a disposizione dei propri studenti il corso “Formazione generale sulla sicurezza e salute sul lavoro".
Tutti gli altri obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 restano in capo al soggetto ospitante.
 
Coperture assicurative a carico dell'Ateneo
I tirocinanti sono assicurati per la Responsabilità Civile verso Terzi tramite apposita Polizza RCT e per infortunio tramite la gestione per conto dello Stato Inail.
 
Tutor aziendale
L’Azienda ospitante assegna al tirocinante un tutor aziendale, il cui compito è quello di accompagnarlo, informarlo sulle regole e la cultura aziendale, favorirne l’integrazione all’interno dell’azienda, aiutarlo nell’acquisizione delle competenze necessarie, assicurando un ambiente favorevole allo svolgimento delle attività previste. Si ricorda che il tutor aziendale, per i tirocini attivati per gli studenti di scienze motorie, deve possedere la laurea in scienze motorie o titolo equipollente.
Il tutor aziendale è quindi responsabile delle attività svolte dal tirocinante durante il tirocinio. Al termine dell’esperienza, è compito del tutor aziendale valutare l’attività svolta ed il raggiungimento degli obiettivi formativi.