Salta al contenuto principale

Dato che ti sei iscritto al Corso, dovrai sostenere una verifica della preparazione iniziale per valutare le tue conoscenze di matematica e di cultura marittima.

Inoltre, se non presenti una certificazione linguistica di livello B2 o superiore (C1 o C2), dovrai sostenere una prova di lingua inglese di livello B2. Le certificazioni accettate in Ateneo sono elencate alla pagina CLAT dedicata. Le certificazioni verificate come conformi permetteranno di vedersi riconosciuto il livello B2.

Gli studenti in grado di certificare con una lettera rilasciata dall'istituto che il mezzo di istruzione (MOI) era l'inglese saranno esentati dal test di lingua inglese. Questo documento può essere equiparato a un certificato di conoscenza della lingua inglese solo se tutti gli anni di studio relativi al diploma sono stati svolti in lingua inglese.

Entrambe le prove non sono selettive né prefigurano alcun numero chiuso e saranno disponibili in diverse sessioni durante il primo semestre. Se non raggiungi il punteggio minimo richiesto nella verifica della preparazione iniziale o nella prova di conoscenza della lingua inglese, ti verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che potrai soddisfare entro il primo semestre del primo anno di corso.

Che cosa è

La verifica dura complessivamente 60 minuti e consiste nel rispondere a domande a risposta multipla proposte in lingua inglese così suddivise:

Cultura generale e marittima, Logica e Matematica (40 minuti)

I quesiti verteranno su conoscenze di cultura generale e marittima. I quesiti sono orientati a verificare le conoscenze di base riguardo la cultura e la storia marittima, con i suoi personaggi, i prodotti, le vicende specifiche. Le domande sono in lingua inglese.

Accertamento della capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla.

Per la parte matematica le domande sono mirate all’accertamento della padronanza di:

  • insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico;
  • geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini ed equivalenze, luoghi geometrici).
  • elementi di trigonometria piana (funzione seno, coseno, tangente e loro inverse, relazioni fondamentali della goniometria, formule degli angoli associati, teoremi del triangolo rettangolo).

Lingua inglese (20 minuti)

La prova è mirata all’accertamento della comprensione della lingua inglese. Gli studenti che presenteranno una certificazione linguistica di livello B2 o superiore tra quelle accettate dall’Ateneo non dovranno sostenere questa parte della verifica.

Quando e dove

Martedì 14 ottobre 2025 alle ore 10:00 presso il Laboratorio Mattera (via all'Opera Pia 11 pad. C piano terra) si terrà la verifica delle conoscenze iniziali. Per iscriversi, inviare una mail a maritime@unige.it indicando Nome, Cognome e numero di matricola.

Se si è in possesso di un certificato di inglese B2 (o superiore) valido, si prega di caricarlo qui

A seguito della verifica delle conoscenze iniziali, si terrà anche il test di inglese per coloro che non sono in possesso della certificazione di lingua inglese B2.

Gli studenti che ottengono un punteggio inferiore a 18/30 in uno dei due test vengono iscritti con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che devono essere soddisfatti entro il primo anno del corso. Gli OFA si considerano soddisfatti quando gli studenti ottengono almeno 6 CFU (crediti) superando uno degli esami del primo anno.

Uno studente che non soddisfa gli OFA entro la scadenza per la presentazione del piano di studi del secondo anno dovrà iscriversi come studente ripetente.