Salta al contenuto principale

Bando di ammissione

Obiettivi formativi

Il MIPET (Master in Industrial Plant Engineering and Technologies) forma analisti di processo, ingegneri di sistema, project engineer, esperti nella progettazione e gestione di grandi impianti industriali, coloro che, all'interno della struttura organizzativa e produttiva di una società impiantistica, coordinano dal punto di vista tecnico l'esecuzione di un progetto complesso di ingegneria, sviluppato su commessa.

L’attività formativa sarà così strutturata:

  • Moduli di Base per l’Impiantistica Industriale (i.e. Automazione Impiantistica);
  • Moduli Operativi su Tematiche Critiche per l’Impiantistica (i.e. Regulations & Standards, Project Management, Constructions, Safety and Security in Impianti, Innovazione, Simulazione, Realta’ Virtuale e Aumentata per l’Impiantistica);
  • Moduli Tematici su Tipologie di Impianti Particolari (i.e. Energia, Iron & Steel, Trattamento Acque, Sostenibilità);
  • Moduli Professionali, integrati nel programma, ma anche aperti ad essere seguiti autonomamente, dedicati a Project Works da svolgersi Individualmente e/o in Team in modo Competitivi e Cooperativi interagendo con esperti;
  • Moduli di Orientation, Placement, Team Working, Sviluppo del Potenziale, Lingue.

Requisiti di ammissione

  • Titoli di studio richiesti:
    • Laurea in Ingegneria Meccanica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Nucleare, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Edile, Ingegneria Civile, Ingegneria Strategica (e.g. Engineering Technologies for Strategy and Security a Genova) conseguita secondo il previgente ordinamento;
    • Laurea Magistrale della classe LM-33 (Ingegneria meccanica) o della classe LM-32 (Ingegneria informatica) o della classe LM-29 (Ingegneria elettronica) o della classe LM-31 (Ingegneria gestionale) o della classe LM-28 (Ingegneria elettrica) o della classe LM-25 (Ingegneria dell'automazione) o della classe LM-23 (Ingegneria civile) o della classe LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi) o della classe LM-26 (Ingegneria della sicurezza) o della classe LM-22 (Ingegneria chimica) della classe LM-71 (Scienze e tecnologie della chimica industriale) o LM-34 (Ingegneria Navale)
      Il Comitato di Gestione si riserva di ammettere candidati in possesso di un titolo di studio universitario specialistico o magistrale diverso da quello specificato, sulla base dell’analisi del curriculum formativo e professionale ritenuto affine al profilo del Master.
       
  • Altri requisiti:
    • Competenze informatiche di base
    • Buona conoscenza della lingua inglese