Salta al contenuto principale

Un'opportunità per i/le migliori studenti

Il Percorso di Formazione alla Ricerca (PFR) ha lo scopo di valorizzare la formazione degli/lle studenti  interessati/e ad attività di approfondimento nell'ambito della ricerca.

Durante il PFR svilupperai la capacità di elaborare, impostare e svolgere un progetto autonomo, consolidando le necessarie competenze trasversali:

  • rigore scientifico,
  • metodo,
  • capacità analitica,
  • capacità critica,

in modo da esercitarti nel corretto approccio ai problemi della ricerca storiografica.

Il percorso mira a incoraggiare l’autonomia di giudizio, la creatività scientifica, l'abilità nel mettere a fuoco i risultati attesi e nel comunicare quelli conseguiti.

Al termine del PFR riceverai il Diploma Supplement come certificazione dell'attività svolta.

I progetti

Per l’a.a. 2025/26, i progetti proposti sono i seguenti:

  1. Cristianesimi, nazionalismi, razzismi: per una storia delle culture religiose in età contemporanea
    Docente proponente e tutor: Matteo Caponi.

  2. Famiglia, patrimoni e genere nel basso medioevo (secoli XII-XV)
    Docente proponente e tutor: Denise Bezzina.

  3. Fonti e temi per la storia medievale e la storia del Mediterraneo nel Medioevo
    Docente proponente e tutor: Francesca Pucci Donati.

  4. La memoria come oggetto d’indagine storica
    Docente proponente e tutor: Guri Schwarz.

  5. Temi e problemi di storia mediterranea attraverso le fonti di età moderna
    Docenti proponenti e tutor: Emiliano Beri e Paolo Calcagno.

Per maggiori informazioni si rimanda al bando, all. 1.

Come partecipare

Per partecipare al Percorso di Formazione alla Ricerca devi inviare la domanda di iscrizione (all. 2 del bando), entro il 10 novembre 2025, all’indirizzo email della prof.ssa Fulvia Zega (fulvia.zega@unige.it), con oggetto "Domanda PFR Scienze storiche".

Ricordati di indicare qual è il progetto di ricerca che hai scelto tra quelli proposti.

Il numero massimo di candidate/i ammesse/i  al Percorso di Formazione alla Ricerca per l’a.a. 2025/2026 è 6 (sei).

Selezione e pubblicazione della graduatoria

Per valutare la tua idoneità è previsto un colloquio con un'apposita Commissione.

Durante il colloquio dovrai:

  • discutere le tematiche pertinenti all’ambito di ricerca del progetto scelto;

  • illustrare le tue motivazioni a partecipare al programma PFR;

  • leggere e tradurre una parte di una pubblicazione scientifica in lingua inglese (o in un’altra lingua eventualmente prevista dal progetto scelto).

Il colloquio di idoneità si svolgerà online il 28 novembre 2025, a partire dalle ore 9:30. Il codice di accesso TEAMS verrà comunicato per email agli/alle ammessi/e al colloquio.

Successivamente la Commissione stilerà una graduatoria di merito che verrà pubblicata entro il 5 dicembre 2025, sulla pagina dedicata al “Percorso di formazione alla ricerca” del sito web istituzionale del CdS.

Risultati della procedura di ammissione, a.a. 2024-25

Verbale della procedura di selezione per l’ammissione al Percorso di Formazione alla Ricerca (PFR) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche – A.A. 2024/2025.