L’insegnamento si propone di affrontare l’evoluzione storica della pratica del restauro da un punto di vista di dibattito critico e di elaborazione dei metodi operativi.
Le lezioni intendono così fornire i lineamenti della storia del restauro dal Cinquecento a oggi, con approfondimenti per quanto riguarda le tecniche di trattamento dei dipinti e della scultura lignea e lapidea.
Il corso da 5 cfu consta di 20 ore di lezione. Alle lezioni della docente si affiancherà anche l’intervento (2 h.) della Dott.ssa Cecilia Frosinini, già Vicedirettrice dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Introduzione al Corso: temi e prospettive di indagine. Il Cinquecento: integrazioni e manomissioni di opere; la letteratura artistica coeva e il restauro delle sculture antiche. Il Seicento: gli interventi sulle opere pittoriche e su quelle scultoree; primi tentativi di una codificazione della materia. Il Settecento: tra strappi e stacchi; nuove tecniche e discussioni. Le acquisizioni napoleoniche e la loro conservazione. L’Ottocento: la comparsa dei primi manuali e la teorizzazione delle pratiche di restauro. Il Novecento: la nascita dell’ICR e le polemiche internazionali condotte da Cesare Brandi.
I testi da studiare per l’esame sono i seguenti:
Ulteriore bibliografia verrà segnalata e fornita durante il corso.
Per coloro che non avessero già sostenuto, o alla Triennale o alla Magistrale, un esame di storia del restauro, è vivamente raccomandato il supporto di un buon manuale (si vedano, ad esempio, quelli indicati qui di seguito):
Ricevimento: Le studentesse e gli studenti sono invitate/i a contattarmi all'indirizzo istituzionale (eliana.carrara@unige.it) per concordare un orario, al fine di evitare disguidi. Inoltre, è stato predisposto un apposito canale di Teams (codice: dp79jfm) per coloro che non potessero/volessero recarsi in sede per il ricevimento, sempre dopo aver contattato la docente per email.
ELIANA CARRARA
CLARIO DI FABIO
MARIA CLELIA GALASSI
LEO LECCI
GIACOMO MONTANARI
SARA RULLI
MATTEO TIMO
PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO
PAOLA VALENTI
GIANLUCA AMERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
data di inizio insegnamento: 27 febbraio 2024 orario delle lezioni: 09.00-13.00
L’esame consiste in una prova orale, che verterà sui temi trattati a lezione e sui testi indicati in bibliografia.