Il corso da 5 cfu consta di 20 ore di lezione. Le lezioni si terranno prioritariamente in presenza. Il docente, su richiesta specifica di ciascuno specializzando, consente la fruizione a distanza delle lezioni tramite piattaforma Teams (il codice di accesso sarà comunicato a chi ne farà richiesta per motivati impedimenti di salute o lavoro).
Nel rispetto degli obiettivi formativi della Scuola di specializzazione in beni storico-artistici, l’insegnamento affronterà la regolazione normativa dei beni culturali, fornendo i presupposti e gli strumenti per inquadrare la disciplina nell’attuale contesto organizzativo del Ministero della Cultura. L’insegnamento affronterà lo studio della normativa vigente alla luce del D.lgs. n. 42/2004 e, in particolare, i seguenti contenuti:
M. Timo, Tendenze attuali dei beni culturali, Pacini, 2017.
Ricevimento: Il docente riceve a margine delle lezioni o su appuntamento concordato via mail (matteo.timo@unige.it).
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento (tramite piattaforma Teams o, qualora necessario ed opportuno, in presenza) scrivendo una mail a sararulli1@gmail.com
ELIANA CARRARA
CLARIO DI FABIO
MARIA CLELIA GALASSI
LEO LECCI
GIACOMO MONTANARI
SARA RULLI
MATTEO TIMO
PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO
PAOLA VALENTI
GIANLUCA AMERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
data di inizio insegnamento: 29 febbraio 2024 orario delle lezioni: 14.00-18.00
Esame in forma orale, con più domande in forma aperta.