L'insegnamento ha come obiettivo principale fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti di base della Ricerca Operativa per poter analizzare e risolvere alcuni problemi decisionali di aziende e operatori del settore agroalimentare. Gli strumenti proposti saranno utilizzati e implementati su foglio elettronico (Excel).
L'insegnamento ha come obiettivo principale fornire agli studenti le nozioni di base della Ricerca Operativa, e alcuni strumenti rilevanti per risolvere alcuni problemi tipici del settore (dieta, miscelazione, localizzazione, distribuzione, scorte).
L'insegnamento è finalizzato a fornire le competenze per analizzare e risolvere problemi, analizzare le soluzioni adottate e proporre soluzioni migliorative.
Al termine dell'insegnamento lo studente:
Si alterneranno lezioni frontali e lezioni con l’utilizzo di PC per lo sviluppo di lavori di gruppo su problemi/casi di studio assegnati.
L'insegnamento è presente su Aulaweb
Introduzione alla Ricerca Operativa, ai problemi decisionali e ai modelli di ottimizzazione
Problemi di Programmazione Lineare (PL); metodo grafico per la risoluzione di problemi di PL. Analisi di sensitività.
Problemi di programmazione intera (PLI) e binaria PLI 0/1.
Grafi: definizioni di base.
Utilizzo di Excel per la formulazione e risoluzione di problemi di ottimizzazione.
Applicazioni:
il problema della dieta e di miscelazione
il problema di trasporto/distribuzione
Il problema di localizzazione
La gestione delle scorte
Libro di testo di Riferimento adottato: F.S. Hillier, G.J. Lieberman, “Ricerca Operativa. Fondamenti”, IX Edizione, McGraw-Hill, Milano, 2010
Materiale reso disponibile su Aulaweb durante lo svolgimento delle lezioni
Ricevimento: Mandare una email al docente per un ricevimento in presenza oppure tramite Teams.
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Mercoledì h.13.00 - Dipartimento di Economia - I livello (contattare qualche giono prima la docente via mail etanfani@economia.unige.it). Ricevimento a distanza su Team a richiesta: contattare la docente via mail (etanfani@economia.unige.it)
DANIELA AMBROSINO (Presidente)
CORRADO LAGAZIO (Presidente)
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre
Orario e aule disponibili su EasyAcademy
Per il modulo di Analisi decisionali per il settore agroalimentare l'esame consiste in una prova scritta con domande aperte e a risposta multipla, esercizi per l'utilizzo di strumenti analizzati durante le lezioni.
Per il modulo di Analisi decisionali per il settore agroalimentare le domande a risposta multipla permetteranno di valutare il grado di conoscenza le domande aperte e gli esercizi il grado apprendimento degli argomenti trattati a lezione.e la capcità di applicare gli strumenti.
Saranno valutati la correttezza nell’utilizzo del lessico specialistico e la capacità di ragionamento.
Informazioni aggiuntive per gli studenti con DSA (frequentanti e non)
All’inizio delle lezioni, contattare il docente per concordare gli strumenti compensativi e dispensativi che si intendono utilizzare.
Strumenti dispensativi:
Strumenti compensativi: