Perché certi Paesi sono ricchi ed altri poveri? Che tipo di Paese cresce più velocemente? Perché certe società hanno difficoltà nell'acquisire ed implementare nuove tecnologie? In questo corso, le/gli studentesse/i verranno introdotti a queste domande e agli strumenti teorici, matematici, e concettuali necessari per dar loro risposta. La presentazione delle diverse teorie sarà accompagnata da esempi di lavori empirici rilevanti e raccomandazioni di politiche economiche.
Gli studenti riceveranno una introduzione a livello magistrale alle teorie economiche, ai modelli, e alle evidenze empiriche della moderna macroeconomia. Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di riassumere e manipolare diversi modelli base, derivare e analizzare le raccomandazioni di politiche economiche collegate, e fare riferimento alle esistenti evidenze empiriche. Inoltre, gli studenti saranno a conoscenza dei fondamenti concettuali e matematici dell'analisi economica moderna.
Gli studenti riceveranno una introduzione a livello magistrale alle teorie economiche, ai modelli, e alle evidenze empiriche della moderna macroeconomia. Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di riassumere e manipolare diversi modelli base, derivare e analizzare le raccomandazioni di politiche economiche collegate, e fare riferimento alle esistenti evidenze empiriche. Inoltre, gli studenti saranno a loro agio con i fondamenti concettuali e matematici della analisi economica moderna.
Si presuppone una conoscenza degli strumenti matematici presentati in in laurea triennale in un corso di Matematica generale (ovvero, funzioni di più variabili, derivate, ottimizzazione statica, integrali, algebra matriciale) e Probabilità (ovvero, valori attesi, varianza, variabili stocastiche indipendenti e identicamente distribuite). Potrebbe essere utile agli studenti una certa familiarità con qualsiasi libro di microeconomia e di macroeconomia di livello triennale (ad esempio, “Microeconomics” di Bernheim e Whinston su McGraw-Hill e “Macroeconomics” di Mankiw su Worth o “Macroeconomics” di Blanchard su Pearson)
L'insegnamento è impartito mediante lezioni frontali.
Cercheremo di coprire una parte dei seguenti argomenti: 1. Evidenze empiriche sulla crescita economica 2. Il Modello di Solow-Swan 3. Il Modello di Crescita Neoclassico 4. I Modelli a Generazioni Sovrapposte 5. I Modelli di Crescita Endogena
I principali testi di riferimento per questo corso sono: • Romer, P. Advanced Macroeconomics, McGraw Hill. • Barro, R. J., and Sala-i-Martin, X. Economic Growth, MIT Press. • Acemoglu, D. Introduction to Modern Economic Growth, Princeton University Press (avanzato).
Altre indicazioni bibliografiche sarranno eventualmente fornite dal docente durante le lezioni.
Ricevimento: Ricevo il giovedì dalle 11 alle 12 nel mio ufficio II.1025 previo appuntamento via email.
MAURIZIO CONTI (Presidente)
ALESSANDRO SPIGANTI (Presidente)
ANNA BOTTASSO (Presidente Supplente)
Le lezioni si terranno nel secondo semestre.
L'esame prevede il superamento di una prova scritta articolata su quesiti a risposta aperta e/o esercizi. A discrezione del docente, potrebbero essere svolte delle prove scritte intermedie.
La valutazione consiste in un'esame scritto sull'intero programma del corso. A discrezione del docente, potrebbe essere previste valutazioni intermedie.