L’insegnamento si propone di favorire l'apprendimento da parte di ciascuno studente di strumenti matematici avanzati finalizzati alla definizione ed alla trattazione quantitativa di modelli economici.
L’insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti con una preparazione di base di una triennale in Economia gli strumenti quantitativi per poter comprendere appieno gli insegnamenti del corso di laurea. Nello specifico, l’insegnamento offrirà un approfondimento di argomenti di algebra lineare, tratterà problemi di ottimizzazione statica libera e vincolata nel caso generale di funzioni di n variabili e affronterà lo studio di sistemi di equazioni differenziali. Inoltre lo studente acquisirà le conoscenze di base di teoria della probabilità finalizzate alla modellizzazione di problemi di scelta in condizioni di incertezza.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di trattare, capire ed applicare gli strumenti matematici appresi. I risultati di apprendimento previsti sono i seguenti.
- Conoscenza e comprensione: gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli strumenti matematici proposti nel corso.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere dal punto di vista matematico problemi inerenti in ambito economico.
- Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
- Abilità comunicative: gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare fare uso degli strumenti matematici assimilati, soprattutto nelle discipline future.
I contenuti del corso di Mathematics for Economics and Data Sciences I.
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali.
Si invitano gli studenti con disabilità/dsa a prendere contatto con il docente
MARIA LAURA TORRENTE (Presidente)
MAURO ROSESTOLATO
Secondo semestre, Febbraio 2025
L'esame si svolgerà in forma scritta e verterà sugli aspetti teorici e i modelli trattati nel corso nonché su esercizi.
L'esame valuterà la comprensione degli argomenti trattati nel corso al fine di accertare la capacità di applicare gli strumenti e le metodologie appresi in ambito economico.
Ulteriori informazioni verranno fornite dal docente all'inizio del corso.
Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse informazioni fornite ai frequentanti.
Si invitano gli studenti con disablità/DSA a prendere contatto con il docente