L'insegnamento intende fornire agli studenti strumenti a supporto della gestione di reti e di sistemi, e del project management nel settore energetico, includendo le questioni ambientali e legate alla transizione energetica. Vengono presentati metodi per l'analisi delle reti e dei sistemi, ed alcuni indici di prestazioni. Vengono infine proposti modelli per pianificare e controllare le attività dei progetti, con particolare attenzione all’analisi dei trade-off tra tempi-costi.
The course aims to explore tools to support systems, networks management, and project management. It focuses on strategic decisions related to network design with predefined connectivity, reliability, and sustainability levels. From the concept of the network to the system one. Queue theory tools will be used to perform system analysis and dimension evaluation thanks to Key performance indexes. Some scenarios analysis will be performed and methods to deal with uncertainty will be introduced. In the project management field, useful models will be studied to plan and control the project activities. Time-cost trade-off analysis will be realized.
Il corso si propone di fornire metodi di supporto alle decisioni per affrontare problemi in campo energetico, comprese le questioni ambientali e di transizione verde. Verranno proposti diversi metodi per la gestione e l’ottimizzazione, come la programmazione matematica, la teoria delle decisioni, la simulazione, l'analisi degli scenari.
Il consolidamento delle metodologie proposte è supportato dallo sviluppo di casi studio; Metodi e modelli saranno implementati e risolti grazie a software specifici.
I casi studio analizzati permetteranno lo sviluppo della consapevolezza del livello di apprendimento personale, della capacità di applicare le tecniche studiate, comprendendo le proprie esigenze di sviluppo delle competenze. Inoltre, la soluzione dei problemi reali consente lo sviluppo dell'immaginazione, della creatività, della riflessione critica e del problem-solving.
Con riferimento ai risultati di apprendimento attesi, al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito competenze che consentano loro di comprendere, descrivere e risolvere diversi problemi reali, sviluppare modelli e metodi e utilizzare ambienti software dedicati.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
• analizzare un problema decisionale e capire il modo migliore per affrontarlo
• formulare un problema decisionale e definire un approccio risolutivo
• risolvere alcuni dei problemi tipici in campo energetico
• analizzare criticamente le soluzioni ottenute valutandone la correttezza e la fattibilità e discuterne l'efficienza, l'affidabilità e la sostenibilità.
• effettuare analisi di scenario e confrontare le alternative
Conoscenze di base di matematica e statistica
Lezioni frontali saranno integrate da lezioni che prevedono l’uso del PC, seminari e lavori individuali e/o di gruppo. Durante le lezioni verranno proposte attività con tecniche di didattica attiva, interattiva e costruttiva che concorreranno all'acquisizione di competenze trasversali (si veda la sezione obiettivi formativi) e dei relativi Open Badge.
La partecipazione alle attività proposte (se valutata positivamente dai docenti) permette di ottenere i seguenti OpenBadge:
Capacità di imparare a imparare - livello avanzato
Competenza in creazione progettuale - livello base o avanzato
Parte 1: introduzione ai modelli di ottimizzazione
Parte 2: ottimizzazione su reti
Parte 3: incertezza e analisi di scenario
Parte 4: Project management.
Il materiale didattico di supporto sarà indicato e fornito durante il corso tramite aulaweb.
Ricevimento: Mercoledì h.13.00 - Dipartimento di Economia - I livello (contattare qualche giono prima la docente via mail etanfani@economia.unige.it). Ricevimento a distanza su Team a richiesta: contattare la docente via mail (etanfani@economia.unige.it)
Ricevimento: Su appuntamento
Settembre 2024 - primo semestre
L’esame prevede una prova scritta e la presentazione di un progetto.
Per gli studenti non frequentanti può essere prevista una prova in aula informatica.
La parte scritta verterà sulla teoria per valutare il grado di conoscenza e l'apprendimento degli argomenti trattati a lezione. La capacità di applicare la conoscenza, le abilità comunicative e le altre competenze personali (imparare ad imparare e creazione progettuale) sono valutate tramite i lavori di gruppo e la presentazione dei progetti.
Informazioni aggiuntive per gli studenti NON FREQUENTANTI
Contattare i docenti
Informazioni aggiuntive per gli studenti con DSA, disabilità, BES
All’inizio delle lezioni contattare i docenti per concordare gli strumenti compensativi e dispensativi che si intendono utilizzare durante le lezione e l’esame.