L'insegnamento ha come oggetto il diritto pubblico italiano nei suoi profili di maggior interesse per il fenomeno sportivo.
L’insegnamento si propone di illustrare agli studenti le principali tematiche del diritto pubblico fra cui: le fonti del diritto italiano, anche in relazione alle fonti sovranazionali, lo Stato italiano, i suoi organi e la sua articolazione territoriale, la tutela dei diritti umani. Queste tematiche verranno analizzate in modo da evidenziare i profili che maggiormente attengono allo sport, con un approccio in prevalenza pratico, affinché gli studenti siano in grado di: reperire, leggere e comprendere gli atti normativi che regolano lo sport, imparare le competenze legislative, amministrative e giurisdizionali riguardo alle manifestazioni del fenomeno sportivo, conoscere i diritti che vengono in rilievo a proposito dello sport nonché le limitazioni di essi che sono legislativamente previste al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività sportive, in particolare di quelle agonistiche.
L’insegnamento si propone di illustrare alle studentesse e agli studenti le principali tematiche del diritto pubblico fra cui: le fonti del diritto italiano, anche in relazione alle fonti sovranazionali, lo Stato italiano, i suoi organi e la sua articolazione territoriale, la tutela dei diritti umani. Queste tematiche verranno analizzate in modo da evidenziare i profili che maggiormente attengono allo sport, con un approccio in prevalenza pratico, affinché le studentesse e gli studenti siano in grado di: reperire, leggere e comprendere gli atti normativi che regolano lo sport, imparare le competenze legislative, amministrative e giurisdizionali riguardo alle manifestazioni del fenomeno sportivo, conoscere i diritti che vengono in rilievo a proposito dello sport nonché le limitazioni di essi che sono legislativamente previste al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività sportive, in particolare di quelle agonistiche.
Non è richiesto alcun prerequisito.
L'insegnamento consisterà in lezioni frontali, svolte dalle due docenti (Patrizia Vipiana e Arianna Pitino) in presenza; alcune lezioni potranno essere svolte da altri docenti o esperti invitati per approfondire alcune tematiche.
Dopo aver delineato la nozione di ordinamento giuridico, aver effettuato cenni agli ordinamenti sovrastatali e aver tratteggiato l'ordinamento dello Stato italiano anche nella sua articolazione territoriale, l'insegnamento approfondirà le tematiche seguenti, con specifico riguardo ai profili rilevanti per lo sport:
le fonti del diritto,
la pubblica amministrazione,
la funzione giurisdizionale,
i diritti e i doveri degli individui.
L'esame dovrà essere preparato, oltre che sugli appunti delle lezioni e sul materiale che verrà caricato su Aulaweb, sul testo seguente:
Piera Maria Vipiana, Lineamenti di diritto pubblico, amministrativo e sportivo, Pacini editore, Pisa, 2024
Ricevimento: La docente riceve il martedì pomeriggio dalle 14,30 alle 16 in presenza al Dipartimento di scienze politiche e internazionali, Albergo dei poveri, Piazzale Emanuele Brignole 3a, terzo piano superiore o, in caso di emergenza sanitaria, a distanza sul team "RV Ricevimento Vipiana" codice per entrare wmktdhn. In entrambi casi è meglio fissare un appuntamento mandando una e-mail all'indirizzo patrizia.vipiana@unige.it .
PATRIZIA VIPIANA (Presidente)
ANDREA MOLFETTA
TOMMASO ARRIGO (Presidente Supplente)
ARIANNA PITINO (Presidente Supplente)
ANGELICA GEROSA (Supplente)
LORENZO SOTTILE (Supplente)
L'insegnamento verrà svolto nel primo semestre, con inizio nel giorno che sarà indicato su Aulaweb
L'esame si svolgerà in forma scritta e comprenderà un test di domande a risposta multipla e una domanda aperta; coloro che hanno superato lo scritto possono chiedere di effettuare un'integrazione orale
La Commissione d'esame valuterà la completezza delle risposte, la proprietà di linguaggio, la capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti della materia. Verranno inoltre considerate la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni.
Coloro che hanno certificazione disabilità, DSA o altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare il referente del Dipartimento prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) e la docente per concordare modalità didattiche e di esame che tengano conto delle loro esigenze.