Il corso mira a dotare gli studenti di competenze critiche per navigare le complessità della politica del Medio Oriente e del Nord Africa. Offrirà una solida introduzione agli sviluppi politici, sociali ed economici che caratterizzano la storia contemporanea della regione, approfondendo i sistemi politici, le ideologie, l'economia politica, il genere e la politica, gli attori non statali, la politica di contestazione, nonché la sicurezza e i conflitti.
RISULTATI ATTESI
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Una conoscenza di base della storia contemporanea e delle relazioni internazionali, insieme a un interesse per le questioni politiche contemporanee e i processi sociali della zona, può facilitare lo studio. Per facilitare una migliore integrazione di tutti gli studenti, alcuni concetti chiave verranno ripresi e/o letture supplementari suggerite durante le prime lezioni.
Lezioni, presentazioni degli studenti, discussioni in classe e seminari con esperti per favorire la discussione e incoraggiare la partecipazione degli studenti. Tutte le comunicazioni del docente saranno fatte tramite Aulaweb.
MODULI
1- Whose Middle East? In the middle of what? Definiamo l'oggetto di studio
Questo modulo mira a fornire strumenti critici per lo studio della regione del Medio Oriente e del Nord Africa. Esaminerà criticamente e storicizzerà l'uso di categorie chiave come Medio Oriente, MENA, SWANA e mondo arabo/musulmano, esplorando come queste categorie modellano la nostra comprensione della regione. Offrirà anche un'introduzione completa alla ricca diversità della regione MENA, coprendo la sua geografia, religioni, lingue e le varie identità presenti nei suoi paesi.
2- Colonialismo, decolonizzazione e formazione degli Stati nella politica della MENA
Questo modulo introdurrà le principali fasi storiche contemporanee della politica MENA, a partire dalla caduta dell'Impero Ottomano e dalla successiva penetrazione e dominio coloniale. Fornirà un'analisi di come funzionavano le varie strutture coloniali, esaminando gli aspetti sociali, economici e politici del governo coloniale. Inoltre, esplorerà i processi di decolonizzazione, le lotte per l'indipendenza e la formazione degli stati-nazione nella regione, affrontando le sfide critiche sorte durante queste transizioni.
3- Pensiero politico
Questo modulo esplorerà le principali ideologie politiche che hanno modellato la regione MENA. Esaminerà lo sviluppo e l'influenza dell'islamismo e del nazionalismo pan-arabo, due movimenti centrali nella storia moderna della regione. Inoltre, il modulo esaminerà le critiche politiche, culturali ed economiche alla globalizzazione, esplorando come le forze globali abbiano avuto un impatto sulle identità e le economie locali. Verrà offerta una panoramica completa dei pensatori più influenti in queste tradizioni ideologiche.
4- Stati e istituzioni della regione MENA
Questo modulo esaminerà i vari sistemi politici presenti nella regione MENA, dalle repubbliche alle monarchie e le loro istituzioni chiave. Affronterà criticamente le questioni dell'autoritarismo e della democrazia, analizzando i modelli di governance da una prospettiva storica e comparativa. Verrà fornita un'analisi della politica elettorale e del ruolo dei partiti politici, esplorando le sfide alla democratizzazione nella regione.
5- Economia politica della regione MENA
Questo modulo esplorerà i principali temi relativi al modello di rentier state, particolarmente rilevante nella regione MENA. Esaminerà le dinamiche economiche esterne, come il debito estero e il ruolo delle economie emergenti come i BRICS, insieme al controllo e alla gestione delle risorse naturali. Inoltre, il modulo affronterà le politiche economiche più ampie adottate dagli stati della MENA, analizzando il loro impatto sullo sviluppo domestico e sulle relazioni internazionali.
6- Movimenti sociali e politica di contestazione
Questo modulo si concentra sullo studio degli attori sociali non istituzionali, delle associazioni e dei movimenti sociali all'interno della regione MENA. Esplorerà i movimenti di opposizione degli anni '70 e '80, compresa l'ascesa dei movimenti di sinistra e dell'islamismo, nonché il ruolo dei sindacati nel plasmare i paesaggi politici. Verrà inoltre esaminato l'impatto trasformativo dei media digitali sui movimenti sociali, in particolare durante le rivolte del 2011, evidenziando il significato dell'attivismo di base e il loro ruolo nelle transizioni democratiche.
7- Genere e politica
Il modulo fornirà un'esplorazione completa del genere, della sessualità e delle strutture di potere nel contesto MENA. Esaminerà l'intersezione tra genere e politica nella regione MENA, concentrandosi su temi chiave come il femminismo di stato, i diritti delle donne e lo sviluppo dei movimenti femministi. Esplorerà anche le norme di genere in evoluzione che stanno rimodellando i ruoli e le identità tradizionali nel panorama socio-politico della regione, oltre alle sfide affrontate dalla comunità LGBTQ+ e all'ascesa dei movimenti queer nella regione.
8- Conflitti e sicurezza
Questo modulo offrirà una panoramica sui conflitti e sulla sicurezza nella regione MENA. Da un lato, si concentrerà sul terrorismo e sulle politiche di prevenzione e contrasto della violenza politica non-statale, con particolare attenzione al loro impatto sociale, politico ed economico. Dall'altro, fornirà strumenti critici per studiare i conflitti nella regione, con un'attenzione speciale al conflitto israelo-palestinese e alla guerra in corso a Gaza.
LETTURE/BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Gli studenti prepareranno il seguente testo (obbligatorio):
- Vincent Durac e Francesco Cavatorta (2022) Politics and Governance in the Middle East. 2a edizione. Londra: Bloomsbury Academic.
E uno dei seguenti testi a scelta:
- Jahshan Elias (a cura di) (2022), This Arab is Queer. An Anthology by LGBTQ+ Arab Writers . Londra: Saki books.
- Kandiyoti Deniz (a cura di) (1991), Women, Islam and the State . Londra: Palgrave Macmillan.
- Ilan Pappè (2017), Ten Myths About Israel . Londra e New York: Verso.
- Pepicelli Renata (2020), Femminismo islamico. Corano diritti riforme . Roma: Carocci.
- Edward Said ([1978] 2003), Orientalism. Western Conceptions of the Orient. Londra: Penguin Books.
- Simoncini Guendalina (2024), Counterterrorism in transition. Post-2011. Tunisian democracy and the war on terror . Londra: Palgrave Macmillan.
- Zeynep Tufekci (2017), Twitter and Tear Gas: The Power and Fragility of Networked Protest. Yale: Yale University Press.
- Anne Wolf (2017), Political Islam in Tunisia: The History of Ennahda. Londra: Hurst & Co.
→ Materiale aggiuntivo (articoli, altre letture, video) verrà fornito durante il corso e sarà disponibile su Aula Web.
Ricevimento: La docente riceve il mercoledì dalle ore 15 alle ore 16, previo appuntamento.
GUENDALINA SIMONCINI (Presidente)
FRANCESCO BARALDI
GIAMPIERO CAMA
ANDREA CATANZARO
FABRIZIO COTICCHIA (Presidente Supplente)
Le lezioni inizieranno dal prossimo 12 febbraio 2025.
DESCRIZIONE DELL'ESAME
Studenti frequentanti :
Il voto finale sarà calcolato sulla base di:
- Frequenza e partecipazione: 20%
- Esame intermedio: 30%
- Esame finale: 50%
Studenti non frequentanti :
Per coloro che non possono frequentare le lezioni, il programma d'esame si concentrerà sul testo obbligatorio, sul testo a scelta e su un ulteriore testo obbligatorio:
- Hinnebusch Raymond (2015), The international politics of the Middle East. Manchester: Manchester University Press.
Studenti con DSA:
Si prega di contattare la docente all’inizio delle lezione per poter trovare insieme il modo più proficuo per partecipare alle lezioni e per preparare l’esame.
Per la valutazione di metà corso, gli studenti possono scegliere di presentare un articolo accademico originale su un argomento pertinente al corso, che sarà esposto alla classe in una presentazione orale della durata di 15–20 minuti. L'argomento selezionato deve essere approvato dal docente, che fornirà supporto durante l'intero processo, inclusi consigli sulla bibliografia adeguata, nonché sugli approcci teorici e metodologici.
L'esame finale consisterà in un colloquio orale volto a valutare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso, basato sul testo obbligatorio e su un testo opzionale scelto dallo studente
L'esame finale consisterà in un colloquio orale volto a valutare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso, basato sul testo obbligatorio e su un testo opzionale scelto dallo studente.