L'insegnamento presenterà teorie sociologiche e ricerche empiriche sui processi di globalizzazione fino alla loro più recente evoluzione, con particolare attenzione alle dimensioni economica, politica e culturale.
Con riferimento all’Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile, l’insegnamento approfondisce in particolare i temi relativi agli obiettivi:
08 - Lavoro dignitoso e crescita economica
10 - Ridurre le disuguaglianze
11 - Città e comunità sostenibili
16 - Pace, giustizia istituzioni solide
At the end of the course the student is able to know and understand the main theoretical and empirical aspects of the globalization processes and how these have been developing in last decades at different levels and in different institutional frames, creating new forms of interconnection and interdependence. The course is also set to provide the student with the critical knowledge to understand the current situation of the globalization processes and discuss the main hypothesis about their development.
L'insegnamento si propone di offrire gli strumenti sociologici per lo studio e la comprensione dei processi di globalizzazione, nei loro aspetti teorici ed empirici e nelle loro dimensioni economiche, politiche e culturali. L'insegnamento permeterà anche di cogliere e analizzare le più recenti tendenze evolutive di questi processi, discutendone le diverse ipotesi di sviluppo.
Sono richieste conoscenze di base di sociologia generale e di storia contemporanea.
L'insegnamento prevede lezioni frontali.
Il docente fornirà su Aulaweb materiale didattico a supporto e integrazione dei testi oggetto di studio, inviando anche link a video ritenuti interessanti per l'approfondimento e la discussione dei temi trattati.
Qualora si rendesse necessario, le lezioni possono essere eventualmente svolte su TEAMS. Il codice TEAMS sarà eventualmente comunicato via
AulaWeb.
I processi di globalizzazione, nelle loro dimensioni economiche, politiche e culturali, stanno trasformando da alcuni decenni diversi aspetti delle modalità di relazione, tanto degli individui quanto delle organizzazioni, dando luogo a fenomeni di interconnessione e interdipendenza su scala mondiale.
In una prima parte, a carattere generale, il corso si occuperà delle diverse prospettive teoriche in tema di globalizzazione e degli aspetti storici del fenomeno.
Un seconda parte si concentrerà invece sulle dinamiche che caratterizzano le dimensioni economica, politica e culturali di questi processi, fino a discutere alcune ipotesi circa i loro sviluppi più recenti e il loro futuro.
Martell L. (2017), The Sociology of Globalization, Polity Press, Cambridge (2nd. ed.)
Il docente potrà fornire ulteriori materiali più aggiornati circa gli sviluppi più recenti dei processi di globalizzazione.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (scrivere: agostino.massa@unige.it) presso il suo studio all’Albergo dei Poveri (torre centrale, quarto piano) oppure online (Teams).
AGOSTINO MASSA (Presidente)
PAOLO PARRA SAIANI
GRAZIELLA MARIA RITA MARTURANO (Supplente)
NICCOLO' MORELLI (Supplente)
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre, a partire da metà settembre 2024.
L'esame si svolgerà in forma orale.
La commissione d’esame, presieduta dal titolare del corso e comprendente altri docenti di materie sociologiche, è nominata dal Consiglio di Dipartimento. Nel corso dell'esame, orale, verrà chiesto di rispondere ad almeno tre domande sui temi compresi nel programma.
Una prima domanda verterà sui temi contenuti nell'Introduzione e nei Capitoli 1 e 2.
Una seconda domanda verterà sui temi contenuti nei Capitoli dal 3 al 12.
Una terza domanda sarà costituita dalla discussione di un breve saggio (tra le 5 e le 10 pagine), concordato con il docente, nel quale si cercherà di aggiornare rispetto alla situazione attuale i temi contenuti in un Capitolo a scelta del libro di testo, tra quelli dal 3 al 12.
Si consiglia alle persone con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili
TEAMS: Canale "Sociology of Globalization"
Codice: 351lf0d