Il corso si pone l'obiettivo di analizzare il concetto di Rivoluzione digitale in quanto costruzione del pensiero occidentale. Azioni, narrazioni, visioni relative al mondo digitale si prestano pertanto a un'analisi densa, in grado di svelare le dinamiche di funzionamento di ogni società
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali per comprendere l’impatto delle tecnologie digitali sull’identità e sulle relazioni umane. In particolare gli studenti apprenderanno a -Comprendere le implicazioni antropologiche e morali del cambiamento tecnologico digitale; -Applicare gli strumenti concettuali ad alcuni casi rilevanti di tensione tra tecnologie digitali, principi etici e dinamiche di interazione sociale; -Utilizzare i concetti appresi per leggere alcuni prodotti culturali che riflettono su alcuni temi rilevanti (come ad esempio, le identità multiple, la privacy nell’era digitale, il rapporto tra i dati personali e l’identità).
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti per affrontare e approfondire vari aspetti della comunicazione digitale, partendo da un’ottica antropologica. Verranno trattati temi quali la narrazione on line; la Rete come “fatto sociale totale”; i social media come fattori di creazione e cambiamento delle identità nazionali; l’ibridazione culturale generatrice di nuovi panorami.
Lezioni frontali con utilizzo di supporti multimediali, discussioni guidate in aula, attività di gruppo di cooperative learning, esercitazioni individuali.
Al termine dell'insegnamento lo studente/studentessa dovrà: - illustrare i concetti e i riferimenti teorici e metodologici trattati; - interpretare la realtà dei social media in chiave antropologica; - decostruire pregiudizi e narrazioni che riguardano l'uso dei social media; - argomentare le proprie posizioni originali; - sviluppare collegamenti tra tale insegnamento e altre discipline del corso di studi.
Il programma del corso prevede inoltre la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
come CONVERSARE come EDUCARE come INFORMARE come LEGGERE come GIOCARE
in ambito digitale.
- S. Turkle, La conversazione necessaria, Einaudi, Torino, 2016.
Altri testi consigliati:
- P. Artuso, M. Codogno, Scimmie digitali. Informazione e conoscenza al tempo di Internet, Armando editore, Roma, 2018
- R. Baronciani, Nella tana del Bianconiglio. Saggio sulla mutazione digitale, effequ, Orbetello, 2014
- T. H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi, Torino, 2017
- K. Goldsmith, Perdere tempo su Internet, Einaudi, Torino, 2017
- D. Mazzucco, Propaganda pop. Il fascino del consenso nell’era digitale, Effequ, Orbetello, 2016.
- D. Miller, Cose che parlano di noi, il Mulino, Bologna, 2014
- C. Tuniz, P.Tiberi Vipraio, La scimmia vestita. Dalle tribù di primati all’intelligenza artificiale, Carocci, Roma, 2018
Ricevimento: In presenza o sulla piattaforma Teams previo appuntamento.
Ricevimento: In presenza, su appuntamento
FEDERICO ZUOLO (Presidente)
SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente Supplente)
Secondo semestre, a partire dalla prima data utile (MARTEDì 11 FEBBRAIO)
L'esame sarà orale.
Oltre all’accertamento orale della comprensione dei temi del corso gli studenti/studentesse potranno svolgere alcune esercitazioni (vivamente consigliate ma non obbligatorie). L’esercitazione in classe, nella forma di una presentazione e discussione critica, contribuirà, per coloro che l’avranno svolta, per metà del voto all’esame finale.
Si invitano a consultare i materiali inseriti periodicamente in aula web. Informazioni in merito verranno fornite nel corso delle lezioni.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi."