il corso di diritto delle Imprese turistiche fornisce agli studenti alcuni strumenti giuridici utili per sviluppare un'attività imprenditoriale nel settore turistico. In particolare, l'attenzione viene rivolta a quelle norme che riguardano la creazione, l'organizzazione e la gestione di un'attività di impresa, contestualizzando l'applicazione della normativa nel territorio di riferimento, con specifica attenzione alle sue caratteristiche sociali e culturali.
II corso si propone di fornire un quadro organico della disciplina giuridica delle attività economiche, imprenditoriali e professionali, legate al turismo. In questa prospettiva sarà esaminata la regolazione nazionale e regionale del mercato dei serviceturistici. Particolare attenzione sarà riservata alio studio dei contratti dell'impresa alberghiera e al contratto di viaggio ed all'offerta integrata di service turistici ed eventi culturali. Sara considerata anche Ia disciplina delle professioni turistiche.
Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Ciò in particolare verrà sollecitato nell’ambito delle esercitazioni previste all’interno del corso. Tali esercitazioni, che si terranno nell’orario di lezione vertono tra l’altro sulla soluzione di casi concreti, tecnica che risulta molto utile per imparare ad applicare, con autonomia di giudizio, le norme studiate in vista della soluzione di casi controversi.
Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina, per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Ciò in particolare verrà sollecitato nell’ambito delle esercitazioni previste all’interno del corso. Tali esercitazioni, che si terranno nell’orario di lezione vertono tra l’altro sulla esposizione in aula di casi e sentenze che gli stessi studenti analizzeranno, accompagnati da una specifica valutazione del docente che riguarderà quattro aspetti dell’esposizione:
capacità di analisi
capacità di sintesi
chiarezza espositiva
terminologia corretta.
capacità organizzativa e applicativa
Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Ciò in particolare verrà sollecitato attraverso le esercitazioni che verranno svolte durante il corso.
E' consigliato, ma non necessario, aver sostenuto gli esami di diritto privato e di diritto commerciale I.
Alle lezioni frontali verranno affiancati seminari, esercizi di autovalutazione e esercitazioni in aula per affrontare e risolvere questioni pratiche. Inoltre gli studenti potranno sviluppare, divisi in gruppi, un progetto di evento turistico o di impresa turistica, scegliendo il mercato geografico, quello del prodotto e approntando una presentazione finale.
“Manuale diritto commerciale” a cura di Cian, Giappichelli, ultima ed., Sezioni I, II, III, IV, V, IX
Ricevimento: Il ricevimento del docente avverrà prima e dopo ogni lezione.
SIMONETTA RONCO (Presidente)
FRANCESCA LETIZIA VERCELLINO
settembre 2024
DIRITTO DELLE IMPRESE TURISTICHE
L'esame si svolge in forma orale
L'esame consiste in tre domande su tutti gli argomenti trattati durante il corso
Il progetto che verrà realizzato durante il corso sarà oggetto di valutazione da parte del docente e potrà essere considerato come parte integrante dell'esame.