Modulo con ampia interazione relativo alle competenze in Malattie dell’Apparato Respiratorio.
L’insegnamento delle Malattie dell’Apparato Respiratorio sviluppa ed approfondisce gli aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie dell’apparato respiratorio ed i suoi correlati con le attività motorie e soprattutto sportive.
Acquisire le basi fisiopatologiche per interagire con il medico nella prescrizione dell’esercizio fisico nelle Malattie Respiratorie.
Lezioni frontali con slides ed interattività.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
ANATOMIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO
ANATOMIA DEL POLMONE
rapporti tra parete toracica, polmone, pleura parietale e viscerale; spazio e liquido pleurico; struttura del parenchima polmonare; vie aeree; barriera di scambio gassoso; innervazione simpatica e parasimpatica.
FISIOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione: i centri del respiro, i muscoli respiratori. La fonazione. I meccanismi di difesa: la tosse, la clearance muco-ciliare, il sistema immunitario dell’apparato respiratorio.
Gli scambi intrapolmonari dei gas. I gas nel sangue.
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Ipossiemia ed insufficienza respiratoria: cause.
Le patologie respiratorie: bronchite cronica, asma bronchiale, enfisema, polmonite, pneumotorace.
ELEMENTI DI DIAGNOSTICA
Spirometria (P.F.R.), emogasanalisi, le scale di valutazione (Borg e Vas), walking test, diagnostica radiologica.
Fisiopatologia respiratoria delle malattie respiratorie ostruttive e restrittive.
Asma e BPCO.
Ruolo della riabilitazione nelle Malattie Respiratorie.
Slides delle lezioni.
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale: Prof.ssa Riccio: nello studio presso DIMI, Viale Benedetto XV,6 previo appuntamento.
SERGIO AGOSTI
CRISTIANO NOVELLI
ANNA MARIA RICCIO
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MARA BOSCHETTI (Presidente Supplente)
II SEMESTRE
MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Test scritto a risposte multiple. Al termine della prova scritta superata, il docente potrà far sostenere un breve colloquio.
Test scritto a risposte multiple.