Elementi basali di fisiopatologia neurologica e clinica
Comprendere quali siano le principali malattie neurologiche.
Acquisizione delle nozioni di base riguardanti le principali patologie neurologiche, le loro cause, come si presentano nei soggetti affetti.
Lezioni frontali illustrate con ausilio di slide powerpoint; quiz di apprendimento interattivi usando il programma web “Kahoot!”; preparazione di presentazioni e discussione a lezione da parte degli studenti con casi fittizi di malati neurologici che desiderino fare attività sportiva, con supporto di letteratura fornita dalla docente, allo scopo di calare nella pratica quotidiana i contenuti della lezione.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Elementi di anatomia del sistema nervoso. Le funzioni del sistema nervoso. Esame neurologico. Sclerosi multipla. Cefalee. Malattie dei nervi periferici. Malattie della giunzione neuromuscolare. Malattie del motoneurone. Ictus e malattie cerebrovascolari. Demenze. Disturbi del sistema extrapiramidale. Disturbi della coscienza. Morte cerebrale. Epilessia.
Padovani, Neurologia per le professioni sanitarie.
Ricevimento: Il Prof Arnaldi riceve su appuntamento. Per prenotare l'appuntamento, scrivere a dario.arnaldi@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: alice.laroni@unige.it
DARIO ARNALDI (Presidente)
DARIO CAMELLINO (Presidente)
MATTEO FORMICA (Presidente)
ALICE LARONI (Presidente)
EMANUELE QUARTO (Presidente)
ANDREA ZANIRATO (Presidente)
CARLO TROMPETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II SEMESTRE
NEUROLOGIA
Mediante quiz a scelta multipla
Mediante proiezione di scheda di autovalutazione