Salta al contenuto principale
CODICE 65182
ANNO ACCADEMICO 2024/2025
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è costituito da due moduli (Mod 1 e Mod 2). Il primo Modulo (Mod 1) fornirà le conoscenze di base necessarie per la comprensione del funzionamento delle principali apparecchiature di separazione (umidificazione, assorbimento, essicamento, distillazione, ecc.) e di reazione (reattori per la conduzione di reazioni chimiche omogenee, catalitiche - omogenee ed eterogenee).

Il secondo Modulo (Mod 2) fornirà le basi teoriche sul moto e il trasporto dei fluidi, nozioni sui componenti principali per la realizzazione di circuiti impiantistici e fondamenti di alcuni processi di separazione fisica (sedimentazione, filtrazione, processi a membrana). Allo scopo di sviluppare le competenze si effettueranno esempi ed esercitazioni pratiche di laboratorio, il cui fine è quello di sviluppare la capacità di condurre esperimenti in gruppo e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Si rimanda agli obiettivi formativi dei singolo Moduli

PREREQUISITI

Istituzioni di Matematiche e Chimica Fisica 2 con Laboratorio

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALBERTO SERVIDA (Presidente)

MARCELLO PAGLIERO

ANTONIO COMITE (Presidente Supplente)

CAMILLA COSTA (Supplente)

PAOLA COSTAMAGNA (Supplente)

ORIETTA MONTICELLI (Supplente)

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Solo orale. L’ammissione all’orale è subordinata alla consegna:

  1. del progetto assegnato nel corso dell’anno (per il Mod. 1);
  2. delle relazioni relative alle esercitazioni pratiche di laboratorio effettuate nell'ambito del Modulo 2.

Lo svolgimento dell'esame prevede che i due docenti responsabili dei due Moduli facciano almeno due domande sulla parte di programma di loro competenza con una durate dell'esame di almeno 30 min.

L’iscrizione deve essere fatta registrandosi on-line e inviando una e-mail ai docenti dell’insegnamento entro 7 giorni dalla data dell’appello. La registrazione on-line all’esame può essere fatta dalla pagina web: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.

Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La Commissione di Esame è costituita da almeno due componenti di cui due sono i docenti responsabili dell’insegnamento. Con queste modalità, la Commissione è in grado di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento dei Moduli 1 e 2.

Nel caso in cui questi non fossero raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio richiedendo anche eventuali spiegazioni aggiuntive al docente responsabile

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
28/01/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
29/01/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
11/02/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
11/02/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
25/02/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
25/02/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
27/05/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
27/05/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
10/06/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
10/06/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
08/07/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
08/07/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
22/07/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
22/07/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
09/09/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
09/09/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
23/09/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
23/09/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
07/10/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
07/10/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L' INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (2° MODULO)
28/01/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
29/01/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
11/02/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
11/02/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
25/02/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
25/02/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
27/05/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
27/05/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
10/06/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
10/06/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
08/07/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
08/07/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
22/07/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
22/07/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
09/09/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
09/09/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
23/09/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
23/09/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
07/10/2025 10:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)
07/10/2025 12:00 GENOVA Orale FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE (1° MOD.)

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe.

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

•            la denominazione dell’insegnamento

•            la data dell'appello

•            il cognome, nome e numero di matricola dello studente

•            gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico