Gli argomenti trattati nel corso di Igiene Applicata affrontano i principi dell’Igiene e della Medicina preventiva necessari alla prevenzione delle malattie e alla promozione della salute, indispensabili al raggiungimento del più alto grado di benessere. Il corso è presentato con la finalità di orientare gli studenti nei loro futuri compiti e al perseguimento di obbiettivi di salute, raggiungibili nell’ambito della loro stessa attività professionale o collaborando con gli operatori della Sanità pubblica. Le nuove tecniche di biologia molecolare nel campo della genomica, proteomica ed epigenomica offrono la possibilità di sviluppare una nuova serie di biomarcatori per valutare il rischio genotossico a cui l'uomo è continuamente esposto. Gli ultimi decenni hanno dato l'avvio all'era delle scienze omiche e mediante l'analisi di espressione genica attraverso metodi di high-throughput si potrà raggiungere una migliore comprensione dei meccanismi d'azione degli xenobiotici ambientali.
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le conoscenze essenziali relative a: concetto di salute, tutela e promozione della salute, educazione sanitaria; identificazione e controllo delle cause di malattia e dei fattori di rischio nell'ambiente; epidemiologia e prevenzione delle principali patologie infettive e cronico-degenerative.
Fornire le conoscenze essenziali relative a:
- concetto di salute, tutela e promozione della salute, concetti di prevenzione
- identificazione e controllo delle cause di malattia e dei fattori di rischio nell'ambiente;
- prevenzione delle principali patologie infettive e cronico-degenerative
-epigenetica ed esposizioni ambienatali
- organizzazione e gestione sanitaria nei laboratori biomedici
nessuno
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Introduzione al corso: concetto di salute, igiene e sanità pubblica
La salute della popolazione e i suoi determinanti. Misure epidemiologiche descrittive di uso comune nell’igiene applicata: studi di prevalenza ed incidenza.
Concetti di prevenzione primaria, secondaria e terziaria con applicazione negli studi .
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive. Malattie infettive e cancro.
Le nuove tecniche di biologia molecolare nel campo della genomica, proteomica ed epigenomica.
Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative. Metodi molecolari nell’epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative.
Epigenetica e ambiente
Biosensori e applicazioni mediche come metodi di prevenzione diagnostica
Infezioni correlate all’assistenza (ICA).
Antibiotico resistenza, un problema emergente.
Ambiente e salute. I fattori ambientali come determinanti di salute e di malattia.
Qualità dell'aria indoor negli ambienti sanitari
Monitoraggio ambientale del Covid 19 e sanificazione ambienti sanitari
Monitoraggio dell'aria nelle sale operatorie.
Materiale didattico delle lezioni. Materiale fornito dal docente.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: alessandra.pulliero@unige.it
ALESSANDRA PULLIERO (Presidente)
DONATELLA PANATTO
ALEXANDER DOMNICH (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario
Orale
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze della disciplina.