Digital Health, o Digital Healthcare, è un concetto ampio e multidisciplinare che include concetti provenienti da un'intersezione tra tecnologia e assistenza sanitaria. Digital Health applica la trasformazione digitale al settore sanitario, incorporando software, hardware e servizi. Sotto il suo ombrello, Digital Health include le tecnologie per la Mobile Health, le cartelle cliniche elettroniche (EHR), gli strumenti per il fascicolo sanitario elettronico, la telemedicina, le tecnologie per la medicina personalizzata.
Il corso, a partire dai contenuti introduttivi presentati nel corso precedente di Technologies for Personalized Medicine, intende fornire le basi teoriche, tecnologiche e pratiche per affrontare gli argomenti descritti nel paragrafo precedente.
L'insegnamento ha l'obiettivo di introdurre alla crescente introduzione di tecniche di calcolo negli ambienti biomedici richiederà che persone ben formate siano disponibili non solo per insegnare agli studenti, ma anche per progettare, sviluppare, selezionare e gestire i sistemi informativi del futuro. Esiste un'ampia gamma di problemi informatici dipendenti dal contesto che le persone possono apprezzare solo lavorando su problemi definiti dall'ambiente sanitario e dai suoi vincoli. A tal fine, il corso presenterà l'applicazione tipica delle scienze dell'informazione a questioni mediche (come sistemi di cartelle cliniche elettroniche, informatica sanitaria pubblica vs consumatori, infrastrutture di informazione sanitaria, telemedicina) considerando alcune tecnologie di base come: sistemi di database, definizione standard sia a livello tecnico che a livello semantico, comunicazione basata su Internet, elaborazione del linguaggio naturale, sistemi di supporto alle decisioni.
Obiettivi formativi
Risultati di apprendimento:
Open badge: competenza in creazione progettuale
Il corso è sviluppato in parallelo su due binari.
Nel primo, più teorico, i vari argomenti sono presentati con lezioni tradizionali, sono anche presenti alcuni seminari di esperti italiani e stranieri su specifici argomenti.
Nel secondo, più pratico, l’insegnamento è attuato in modo partecipativo, sviluppando assieme agli studenti esempi sempre più concreti di parti di basi di dati di rilevante interesse Informatico Medico e loro interfacce (standardizzate) utilizzando web service.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Ricevimento: Su appuntamento
MAURO GIACOMINI (Presidente)
NORBERT MAGGI
LAURA PASTORINO (Presidente Supplente)
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso
Nel colloquio pratico finale verranno analizzate tutte le componenti del sistema sviluppato durante le lezioni relativamente a un argomento specifico. Verranno valutate le capacità di analisi dei codici sviluppati e le capacità di variazioni degli stessi codici al variare dei requisiti.
Nel colloquio teorico verranno valutate le capacità di collegamento fra i vari temi studiati soprattutto allo scopo di testare la propensione alla progettazione complessa in ambito informatico medico