L'insegnamento introduce ed approfondisce alcuni strumenti fondamentali per la risoluzione numerica di problemi matematici e per la modellizzazione matematica di sistemi complessi, con particolare applicazione al campo della bioingegneria.
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre alcuni dei principali strumenti matematici di uso comune nelle applicazioni, e di sperimentarne il funzionamento al calcolatore. Argomenti specifici includono: algoritmi iterativi e metodi del gradiente, interpolazione, regolarizzazione e problemi inversi.]and gradient methods, interpolation, regularization and inverse problems.
L'insegnamento vuole fornire le basi matematiche fondamentali per trattare una vasta classe di problemi di grande interesse in bioingegneria, affrontando sia tematiche legate al calcolo numerico, sia tematiche legate alla modellizzazione matematica di problemi complessi. Per meglio comprendere le tematiche trattate, l'insegnamento prevede di combinare le lezioni di teoria con esercitazioni che prevedano anche l'utilizzo del PC.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di
algebra lineare
analisi
Lezioni frontali ed esercitazioni al computer svolte in gruppo, consistenti nella soluzione di un problema e con consegna di breve relazione.
Dispense fornite dal docente
Ricevimento: Su richiesta.
ALBERTO SORRENTINO (Presidente)
CRISTINA CAMPI
FEDERICO BENVENUTO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario
Esame orale
La comprensione degli argomenti trattati viene verificata durante l'esame orale.
Vengono inoltre fatte consegnare le esercitazioni di laboratorio eseguite durante l'anno, allo scopo di verificare la capacita' di utilizzare modelli matematici complessi al calcolatore.