Lo scopo principale dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze di base relative ai principi della medicina personalizzata e alle sue applicazioni ingegneristiche nei campi della diagnostica e della terapia e i fondamenti per la progettazione dei relativi materiali e dispositivi, sia alla nano che alla micro-scala. Poiché tutti questi aspetti si basano su un intenso e consapevole uso dei sistemi informativi sia per quanto riguarda l’operatività e la comunicazione, verranno anche presentati contenuti di base di: sistemi operativi, reti di comunicazione e sicurezza informatica.
Panoramica dei principali aspetti della medicina personalizzata tramite l’introduzione dell’impatto clinico della variabilità molecolare individuale, dello stile di vita e dei fattori ambientali. In particolare il corso tratterà i principi omici che consentono una maggiore precisione nella diagnosi e nella terapia rispetto ad approcci convenzionali. Gli studenti affronteranno le basi della diagnostica molecolare, il ruolo dei biomarcatori e dei fattori genomici e non genomici alla base della medicina personalizzata L’insegnamento fornisce inoltre le basi tecnologiche della salute digitale applicata alla cura del singolo paziente e l'influenza di componenti specifiche dell'infrastruttura informatica (come sistemi operativi, strumenti di comunicazione e sicurezza) sulle prestazioni e applicabilità della salute digitale personale.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
-conoscere in modo approfondito i principi alla base della diagnosi precoce e della terapia personalizzata;
-saper descrivere i principi delle scienze omiche (genomica, proteomica, trascrittomica, metabolomica);
-applicare le differenti proprietà chimico-fisiche delle biomolecole ai diversi ambiti bioingegneristici (diagnosi e terapia);
-conoscere i principali meccanismi alla base della replicazione ed espressione genica;
-applicare le proprietà chimico-fisiche degli acidi nucleici alla progettazione ed ingegnerizzazione di dispositivi per la diagnosi e la terapia personalizzata.
-saper descrivere le principali classi di sistemi nanoingegnerizzati per diagnosi e terapia.
-identificare i nanosistemi più adatti per una specifica applicazione;
-fare esempi di applicazioni ingegneristiche nell’ambito della medicina personalizzata.
-conoscere le caratteristiche dei sistemi operativi che possono guidarlo nella loro scelta relativamente alle applicazioni necessarie in questi ambiti
-conoscere ed applicare correttamente i meccanismi di comunicazione fra sistemi informativi
-conoscere ed applicare correttamente le misure di sicurezza informatica indispensabili nel trattamento di questi dati personali classificati come molto sensibili.
-Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa
-Capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del conflitto, capacità di creare fiducia, empatia.
-Capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico, problem solving con particolare riferimento a contesti di innovazione e processi creativi in evoluzione, capacità di trasformare le idee in azioni, autoconsapevolezza.
Chimica inorganica ed organica
Per quanto riguarda la sezione informatica: conoscenza dell’informatica di base
L'insegnamento si compone di lezioni frontali con supporto di materiale audio-visivo.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Slides fornite a lezione e articoli scientifici su argomenti specifici.
Per approfondimenti:
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: In presenza o su teams previo appuntamento concordato via email con il docente.
LAURA PASTORINO (Presidente)
NORBERT MAGGI
MAURO GIACOMINI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario
L’esame consiste in una prova orale articolata su quattro argomenti principali, di cui uno a scelta dello studente.
Per la parte informatica è prevista una prova scritta a risposte chiuse di accesso al colloquio orale.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi ingegneristici che verranno posti nel corso dell'esame