Fondamenti di Informatica è un insegnamento introduttivo che descrive i concetti base dell’informatica in modo semplice e organico. Le lezioni si concentrano sulle conoscenze fondanti per lo sviluppo del software, affrontando argomenti teorici e aspetti pratici, questi ultimi legati allo sviluppo di programmi in linguaggio C++. Fondamenti di Informatica è il primo passo di un percorso triennale che condurrà lo studente a conoscere ed applicare le metodologie per la progettazione e lo sviluppo del software.
L'insegnamento introduce i concetti base dell’informatica e le conoscenze fondanti per lo sviluppo del software, affrontando l’analisi di problemi e la loro risoluzione algoritmica, attraverso lo sviluppo di programmi in linguaggio C++, secondo i paradigmi della programmazione strutturata e modulare.
L’insegnamento si propone di guidare gli studenti:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Nessuno. Assumendo che i partecipanti non abbiano precedenti esperienze con l’informatica e con la programmazione, l’insegnamento li guida passo dopo passo nella comprensione dei concetti fondamentali di tali discipline.
L’insegnamento prevede lezioni teoriche e lezioni pratiche.
Le lezioni teoriche consistono nella presentazione dei concetti per mezzo di diapositive proiettate in aula e nello svolgimento di esempi e di semplici esercizi, dimostrativi dei concetti introdotti.
Le lezioni pratiche implicano lo svolgimento di esercizi da parte dei docenti e una serie di esercitazioni che gli studenti svolgono in parte in aula e in parte in autonomia, con la possibilità di chiedere assistenza agli esercitatori.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il programma dell’insegnamento si articola in tre parti principali:
Il materiale didattico comprende:
Tale materiale sarà disponibile su AulaWeb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale fornito su AulaWeb sono sufficienti per la preparazione dell’esame.
Per chi volesse seguire un libro di testo si consiglia:
Gli studenti non frequentanti, gli studenti con disabilità o con DSA possono contattare il docente per ricevere indicazioni relative al materiale didattico.
Ricevimento: Il docente è disponibile su appuntamento presso il suo ufficio all’ultimo piano di Villa Bonino, Viale Causa 13, 16145, Genova oppure in remoto. Per prendere un appuntamento inviare una e-mail.
Ricevimento: Il docente è disponibile su appuntamento presso il suo ufficio all’ultimo piano di Villa Bonino, Viale Causa 13, 16145, Genova, oppure presso Casa Paganini, Piazza S. Maria in Passione 34, 16123, Genova, oppure in remoto sulla piattaforma Microsoft Teams. Per prendere un appuntamento inviare una e-mail a gualtiero.volpe@unige.it
GUALTIERO VOLPE (Presidente)
PIERPAOLO BAGLIETTO
RADOSLAW NIEWIADOMSKI (Presidente Supplente)
CARMINE TOMMASO RECCHIUTO (Supplente)
LUCA VERDERAME (Supplente)
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso
L’esame si compone di una prova al calcolatore, formata da due parti. La prima parte prevede un quiz relativo agli argomenti teorici. La seconda parte consiste in una prova pratica di programmazione.
La prova si può sostenere, a scelta dello studente, secondo due modalità diverse: un’unica prova alla fine del secondo semestre (prova completa) oppure due prove intermedie, una dopo la fine del primo semestre e una dopo la fine del secondo semestre. Si tengono, di norma, due appelli per la prima prova intermedia (nei mesi di gennaio e febbraio) e due appelli per la seconda prova intermedia (nei mesi di giugno e luglio). Gli studenti che hanno sostenuto la prima prova intermedia devono completare l’esame nei due appelli previsti per la seconda prova intermedia. Successivamente, si potrà sostenere soltanto la prova completa e gli eventuali punteggi ottenuti nella prima prova intermedia andranno perduti. Gli studenti che sostengono nuovamente una prova (intermedia o completa) e consegnano l’elaborato perdono il punteggio conseguito in precedenza. Per sostenere la prova (intermedia o completa) è obbligatorio iscriversi entro i cinque giorni precedenti la data della prova stessa. L’iscrizione avviene attraverso il portale di Ateneo per i servizi agli studenti.
La prova completa assegna un punteggio compreso tra 0 e 32 punti. Per chi sceglie le prove intermedie, ogni prova attribuisce un punteggio compreso tra 0 e 16 punti e i punteggi delle prove intermedie si sommano tra di loro per formare il punteggio complessivo dell’esame. Nello specifico:
La lode viene attribuita nel caso in cui il punteggio finale della prova di esame sia di 31 o 32 punti.
Il punteggio finale ottenuto alla prova di esame resta valido fino al termine della sessione invernale successiva. Lo studente può scegliere di accettarlo finché il punteggio resta valido o di sostenere nuovamente l’esame.
Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali devono contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si ricorda che la richiesta di misure compensative/dispensative per gli esami dovrà essere inviate al docente del corso, al referente della Scuola e al “Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA” (dsa@unige.it) almeno 10 giorni lavorativi prima della prova, come da linee guida disponibili al link: https://unige.it/disabilita-dsa
La prova di esame si svolge di norma al calcolatore. La prova contiene quesiti teorici volti ad accertare le conoscenze dello studente relativamente ai concetti di matematica discreta e ai principi della programmazione procedurale e modulare, nonché a valutare la capacità dello studente di affrontare e risolvere semplici problemi legati ai concetti presentati nel corso delle lezioni teoriche. I quesiti potranno essere di diverse tipologie, quali ad esempio domande a risposta aperta, domande a risposta multipla, comprensione e completamento di testi, individuazione e correzione di errori, analisi di semplici porzioni di codice. L’esame contiene inoltre quesiti pratici che richiedono lo sviluppo di codice in linguaggio C++ e sono volti ad accertare la capacità dello studente di risolvere in modo automatico semplici problemi e di tradurre una collezione di specifiche in un programma. Sarà valutata la correttezza dell’implementazione e l’aderenza alle specifiche.
Nessuna