This course introduces notions and methodologies for the analysis and design of digital systems, covering the principal aspects from combinational and sequential logic to finite state machines, thus allowing for the design and simulation of simple digital systems containing standard logic and finite state machines.
Al termine del corso lo studente che lo ha seguito con successo sarà in grado di capire, analizzare e progettare (a livello funzionale) semplici sistemi digitali basati su Macchine a Stati Finiti ed architetture digitali standard.
In particolare durante il corso verranno sviluppate - competenza personale - competenza sociale - capacità di imparare a imparare
- Lezioni frontali (approx. 70% per sviluppare capacità di imparare a imparare) - Esercitazioni in coppia (approx. 30% per sviluppare competenza personale e sociale) Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
1. Algebra booleana e reti combinatorie - Trattazione classica che non richiede conoscenze preliminari. 2. Progetto di reti combinatorie - Sintesi e minimizzazione con le mappe di Karnaugh. - Reti Combinatorie standard - Ritardi di propagazione. 3. Introduzione alle reti sequenziali - Transizione intuitiva dalle reti combinatorie alle sequenziali. - Struttura e funzionamento dei principali tipi di flip-flop. - Caratteristiche dinamiche dei flip-flop. 4. Reti sincrone di flip-flop - Introduzione alle reti sincrone di flip-flop. - Reti sequenziali: registri e contatori. - Tecniche di analisi temporale delle reti sincrone. 5. Reti sequenziali come Macchine a Stati Finiti - Progetto della MSF, realizzata tramite i diagrammi ASM. - Esercizi risolti di diagrammi ASM. - Sintesi della MSF con tabelle di stato e mappe.
Donzellini, G. and Oneto, L. and Ponta, D. and Anguita. D., Springer, Introduzione al Progetto di Sistemi Digitali, 2018. Donzellini, G. and Oneto, L. and Ponta, D. and Anguita. D., Springer, Introduction to Digital Systems Design, 2019.
ANTONIO EMANUELE CINA' (Presidente)
DAVIDE ANGUITA
RENATO UGO RAFFAELE ZACCARIA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8719/studenti-orario
Esame scritto più eventuale discussione orale.
La prova ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di risolvere problemi di progettazione di sistemi digitali e la prova orale ha lo scopo di verificare sia il livello di conoscenza raggiunto sia la capacità di usare gli strumenti di progettazione e analisi delle reti combinatorie e sequenziali.