Il corso presenta un insieme di modelli e metodi matematici della Ricerca Operativa per risolvere i problemi decisionali. Lo scopo del corso è quindi fornire agli studenti le competenze per modellare problemi decisionali per mezzo di metodi di ottimizzazione e di utilizzare algoritmi appropriati per la loro soluzione. In particolare, il corso considera principalmente problemi di ottimizzazione affrontati da tecniche di programmazione matematica lineare e intera e problemi su grafi e reti
Questo modulo ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze su un insieme di modelli e metodi di Ricerca Operativa che consentiranno loro di affrontare problemi decisionali. In particolare, gli studenti impareranno a utilizzare modelli di programmazione matematica lineare a variabili continue per formulare alcune classi di problemi decisionali, e impareranno a trovare la soluzione ottimale utilizzando l'algoritmo del simplesso; inoltre, gli studenti impareranno a eseguire l'analisi di sensibilità e ad applicare la teoria della dualità. Un tipo di modello molto importante che verrà spiegato è quello della programmazione intera che permette di affrontare problemi decisionali discreti; per questo modello verranno spiegati i metodi del branch and bound e dei cutting planes. Infine, verranno presentati i modelli di teoria dei grafi e di reti di flusso; queste classi di modelli sono molto importanti in quanto possono modellare problemi decisionali pratici nel campo delle telecomunicazioni.
Il corso è erogato solo in lingua Inglese, per cui per le descrizioni di dettaglio si faccia rifermento alla scheda in tale lingua
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento.
MAURO GAGGERO (Presidente)
MARCELLO SANGUINETI
MASSIMO PAOLUCCI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10378/p/studenti-orario