Il modulo è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.
Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le basi metodologiche per la mappatura, la valutazione e la gestione integrata dei rischi generati dai pericoli naturali.
Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di affrontare il problema della valutazione e della gestione dei rischi naturali a diverse scale spaziali, a supporto delle diverse fasi del ciclo di gestione del rischio.
In particolare, lo studente sarà in grado di:
Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso una serie di esercizi sulla valutazione del rischio.
Almeno 15 delle 40 ore di lezione saranno dedicate ad esercitazioni riguardanti le fasi di valutazione e mappatura preliminare del rischio. Gli studenti dovranno scegliere/derivare autonomamente i parametri di progetto applicando i metodi descritti a lezione. Alcune ore saranno dedicate alla presentazione da parte degli studenti di eventuali problematiche emerse durante il lavoro e le soluzioni adottate saranno discusse in modo interattivo. Durante l'esame, ogni studente dovrà presentare i risultati e discutere con il docente le diverse scelte progettuali.
Il programma prevede l'assegnazione di esercizi su casi di studio specifici che devono essere presentati per l'esame.
Il programma contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile n. 1, n. 4, n. 9, n. 11 e n. 13 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite
I testi e la bibliografia essenziale consistono nelle slide del modulo e nei documenti che saranno resi disponibili durante il modulo tramite aulaweb.
I testi e la bibliografia essenziale consistono nelle slide del modulo e nei documenti che saranno presentati dal docente e resi disponibili tramite aulaweb. L'elenco dei documenti può essere integrato di anno in anno in base agli sviluppi della ricerca e della tecnologia. Di seguito è riportato un elenco di base.
Ultima versione “disasters in numbers”:
https://www.emdat.be/categories/adsr/
Rapporto di valutazione globale 2022
https://www.undrr.org/gar2022-our-world-risk-gar
Tutorial QGIS:
https://www.qgistutorials.com/en/
Ricevimento: Su appuntamento. I contatti del docente possono essere trovati qui: https://rubrica.unige.it/personale/VUZCWlJs
OMBRETTA PALADINO (Presidente)
ROBERTO RUDARI
GIORGIO BONI (Presidente Supplente)
L'orario del modulo è disponibile qui: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/?view=home&include=homepage&_lang=it
INTEGRATED RISK ASSESSMENT AND MANAGEMENT
L'esame consiste in un orale, durante il quale lo studente dovrà illustrare criticamente e discutere con il/i docente/i le esercitazioni svolte durante il modulo e rispondere a domande specifiche sulla parte teorica del programma non incluse negli argomenti delle esercitazioni.
Gli studenti in possesso di una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento registrata presso l'Università e che desiderino discutere di eventuali agevolazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, sono pregati di parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità dei corsi di laurea in Ingegneria.
L'esame orale prevede la discussione di una delle tre relazioni presentate durante il modulo. La prima relazione riguarda la stesura di un profilo di rischio paese, la seconda la mappatura del rischio a scala di edificio e la terza la mappatura del rischio su larga scala con metodi semi-quantitativi.
La seconda parte dell'esame sarà dedicata ad alcune domande teoriche sul programma.
Il 60% della valutazione sommativa del modulo si basa sulla presentazione delle relazioni. Il 40% della valutazione si basa sull'esito delle domande orali.