L’obiettivo di questo corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza di base sulle principali tecnologie di rete, con particolare attenzione a quelle legate ad Internet e alle comunicazioni senza fili (wireless) e al loro utilizzo nel contesto del monitoraggio e della gestione delle emergenze.
Il modulo fornirà allo studente: concetti di base sulle moderne tecnologie di rete e Internet; introduzione all'architettura e ai protocolli per la comunicazione wireless; concetti di base sulle reti radio cellulari, WiFi, Bluetooth e tecnologie delle reti di sensori; standard Machine-to-Machine. Si condurranno anche esperienze pratiche e simulative di laboratorio.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una conoscenza di base sulle tecnologie di rete con particolare attenzione all’architettura Internet, alle reti senza fili (wireless) e alla loro applicazione nella gestione dl rischio e nel monitoraggio. Più in dettaglio, le lezioni prevedono una prima parte in cui si introducono le definizioni e i concetti base del “networking”, quali, ad esempio, le architetture di riferimento, la strutturazione a strati (layers), la commutazione di pacchetto e circuito e una sintesi delle caratteristiche/tecnologie dello strato fisico e di quello di linea. A seguito, in una seconda parte, si introducono gli elementi principali delle tecnologie di Internet, ossia l’architettura TCP/IP, il livello di applicazione, i protocolli TCP e UDP e infine l’IPv4/v6. Il terzo soggetto affrontato sono le reti senza fili o “wireless network”, partendo dalla descrizione delle reti radiomobili (GSM, UMTS, 4G), per proseguire con WiFi e Bluetooth, e finire con le reti di sensori e con tecnologie specifiche (quale ad esempio il TETRA). In ultimo, con l’ausilio di alcuni esempi, si affronta la descrizione delle modalità principali di applicazione delle tecnologie di rete descritte al contesto della gestione dell’emergenza e del monitoraggio.
Nessuno
Lezioni tradizionali con alcune dimostrazioni pratiche in aula
- Materiale del corso disponibile su Aulaweb (https://www.aulaweb.unige.it): copia di tutti I lucidi proiettati.
- J. F. Kurose, K. W. Ross, Computer Networking – A Top-Down Approach, 6th Ed., Pearson Education, Upper Saddle river, NJ, 2013.
Ricevimento: Per appuntamento da fissare via email o al termine della lezione.
RAFFAELE BOLLA (Presidente)
ORAZIO AIELLO
FRANCO RINO DAVOLI
LUCA LAZZARONI (Presidente Supplente)
LUCIA SEMINARA (Presidente Supplente)
https://courses.unige.it/10553/p/students-timetable
L’esame consiste in una discussione orale, è possibile che vi siano alcune verifiche intermedie durate il periodo di lezione.
Gli studenti con disturbi specifici di apprendimento ("DSA") potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno stabiliti caso per caso in accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità.
Discussione orale.