L'insegnamento propone una riflessione sulla produzione di immagini e narrazioni indirizzata a chi progetta ambienti virtuali. L’analisi della dinamica storica della comunicazione per immagini e la lettura delle problematiche affrontate dagli artisti in epoca moderna e contemporanea saranno accompagnate da una riflessione sulle forme e le strutture della narrazione tradizionale, letteraria e cinematografica e su quelle prodotte dall’intermedialità e dalla transmedialità contemporanee.
L'insegnamento si pone l’obiettivo di fornire a chi progetta ambienti virtuali e produce immagini digitali la capacità di analizzare la dinamica storica della comunicazione per immagini e di leggere le problematiche affrontate dagli artisti in epoca moderna e contemporanea nella loro valenza di risposte ad esigenze attuali nella proposta visiva. Nell'insegnamento gli allievi sono invitati sia a considerare le potenzialità dell’utilizzo di ricostruzioni digitali e multimediali correlate a problematiche di lettura storico – artistica e di fruizione dei beni culturali, sia a sviluppare la capacità di analizzare e utilizzare adeguate strutture narrative nelle proposte comunicative affrontate.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Nessuno
L'insegnamento sarà organizzato con la metodologia della classe capovolta (flipped classroom): saranno messe a disposizione degli studenti le registrazioni delle lezioni e saranno organizzati incontri laboratoriali durante i quali saranno discussi i contenuti fruiti e saranno sviluppati progetti su argomenti specifici con presentazione in PowerPoint. Saranno organizzate sessioni di verifica con esperienze dirette sul patrimonio culturale e artistico.
L'insegnamento intende contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Si fornisce un elenco di testi di riferimento tra i quali potranno essere suggerite proposte di lettura agli studenti:
Gli studenti non frequentanti troveranno i materiali su Aulaweb e dovranno contattare i docenti per avere informazioni sulla bibliografia da utilizzare pre la preparazione.
Gli studenti con DSA potranno contattare i docenti per concordare un'eventuale bibliografia specifica.
Ricevimento: Il ricevimento di studentesse e studenti avverrà previo appuntamento via e-mail (elisa.bricco@unige.it) presso il DLCM, Piazza Santa Sabina 2, 5° piano o su piattaforma Teams.
Ricevimento: Previo appuntamento per mail : magnani@unige.it
ELISA BRICCO (Presidente)
DANIELE CAVIGLIA
ALESSANDRO DE GLORIA
LAURO GIOVANNI MAGNANI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/8732/studenti-orario
Colloquio orale e discussione su:
Verifica delle conoscenze e competenze acquisite in relazione a:
- conoscere le applicazioni delle tecnologie virtuali alle problematiche dei beni culturali - acquisire capacità per analizzare la dinamica storica della comunicazione per immagini - saper leggere le problematiche affrontate dagli artisti in epoca moderna e contemporanea nella loro valenza di risposte ad esigenze attuali nella proposta visiva - saper utilizzare i metodi e degli strumenti di base di tipo analitico anche per interpretare le narrazioni intermediali e transmediali
Criteri di valutazione:
È necessaria l'iscrizione su aulaweb.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.