Il corso consiste di due moduli complementari, l'uno dedicato a sistemi sensoriali e a loro applicazioni, l'altro orientato alla progettazione di microcircuiti con vari esempi applicativi.
Per Sensing Systems: Conoscenze di base di dispositivi a semiconduttore come diodi e transistor
Ricevimento: Su appuntamento
LUCIA SEMINARA (Presidente)
MICHELE CHIABRERA
MAURIZIO VALLE
ERMANNO FABIO DI ZITTI (Presidente Supplente)
DANIELE GROSSO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8732/p/studenti-orario
Per Sensing Sytems:
L'esame prevede una prova scritta che include domande in formato di test a risposta multipla e domande a risposta aperta.
Nel corso dell'anno verranno inoltre organizzate attivitá di laboratorio con valutazione individuale. Tale valutazione contribuirá a definire il voto finale.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.
Per Sensing Systems:
I risultati di apprendimento raggiunti da studentesse e studenti verranno accertati in due modi
1) Durante l'anno, attraverso esercitazioni svolte in laboratorio. Studentesse e studenti verranno valutati in base alla capacitá di saper utilizzare correttamente gli strumenti concettuali introdotti a lezione.
2) Attraverso la prova d'esame. La prova scritta include domande a test e domande a risposta aperta. L'obiettivo é valutare la comprensione degli aspetti teorici/concettuali affrontati a lezione. La validazione delle competenze si attua in modo progressivo: