Insegnamento che si propone di fornire le conoscenze sui metodi numerici di base, di ottimizzazione e la loro applicazione a problemi progettuali e di gestione di sistemi elettrici.
E' suddiviso in due moduli, Metodi Numerici di base e tecniche di Ottimizzazione e Tecniche di Ottimizzazione per i Sistemi Elettrici; per i dettagli si invita a consultare le pagine dei due moduli che lo compongono.
L'insegnamento si propone di illustrare i principali algoritmi impiegati nella modellazione numerica dei dispositivi industriali e di introdurre le tecniche per l'ottimizzazione progettuale e operativa dei dispositivi industriali. Inoltre, l’insegnamento introduce i principali problemi di ottimizzazione e ne illustra le principali tecniche di risoluzione, allo scopo si avviare lo studente al loro utilizzo nei vari settori dell'ingegneria elettrica.
Non sono previsti requisiti specifici.
Ricevimento: Il ricevimento è da concordare su appuntamento (tel: 010 335 2044, e-mail: mario.nervi@unige.it), sia in modalità remota tramite l'applicazione TEAMS, sia attraverso incontri frontali.
Ricevimento: Mercoledì 11-13.
MARIO NERVI (Presidente)
FABIO D'AGOSTINO
PAOLA GIRDINIO
DANIELE MESTRINER
PAOLO MOLFINO
GIORGIO MOLINARI
GABRIELE MOSAICO
MANSUETO ROSSI
EUGENIA TORELLO
MASSIMO BRIGNONE (Presidente Supplente)
MATTEO SAVIOZZI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8731/p/studenti-orario
Metodi Numerici di base e tecniche di Ottimizzazione: orale.
Tecniche di Ottimizzazione per i Sistemi Elettrici: orale.
Il voto risultante è la media tra le due votazioni.
Per ulteriori dettagli, si vedano le pagine dei due moduli.
Sono spiegate in dettaglio nelle pagine dei due moduli componenti l'insegnamento.