Dopo aver introdotto i necessari concetti giuridici relativi alla giurisdizione negli spazi marittimi e all'esercizio dei poteri degli Stati sulle navi, il modulo esamina il regime della sicurezza in mare, così come regolato dai relativi strumenti internazionali (Unclos, Solas e altre Convenzioni IMO) e dalle i controlli relativi all’UE. Infine, vengono illustrate le inchieste sulla sicurezza dei sinistri marittimi e i rapporti tra sicurezza in mare e regime internazionale di responsabilità per sinistri marittimi.
The module aims at introducing international, EU and national directives, regulations and technical standards related to safety implementation, certification, and control in the transport sector. More in details, the module takes maritime transport as a model case of safety regulation in transport and aims at providing the basic concepts of safety legislations and certification in order to provide the necessary instruments to understand, implement and manage safety systems/models in accordance with present legal framework. Moreover, the course highlights relationship between safety and responsibility in maritime casualties.
Il modulo prende il trasporto marittimo come caso modello di regolamentazione della sicurezza dei trasporti e si propone di fornire i concetti base della regolamentazione e della certificazione di sicurezza nel trasporto marittimo al fine di fornire agli operatori della sicurezza le nozioni necessarie per comprendere, implementare e gestire sistemi/modelli di sicurezza in conformità con questo quadro giuridico. In questa prospettiva, l’insegnamento analizza: - le fonti della normativa applicabile in materia di trasporto marittimo (diritto internazionale, dell'Unione Europea, nazionale) - il contenuto delle principali normative internazionali, comunitarie e nazionali riguardanti l'attuazione delle attività di sicurezza, certificazione e controllo nel settore dei trasporti marittimi. - la regolamentazione dei controlli effettuati in materia di sicurezza marittima dalle Autorità di bandiera e portuali; - il ruolo degli organismi riconosciuti (classificazione societis) - le norme sulle inchieste sugli incidenti marittimi - la disciplina della responsabilità per sinistri marittimi
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Individuare le fonti giuridiche applicabili alle fattispecie e comprendere e applicare le norme in esse contenute secondo le modalità proprie di ciascuna area; Comprendere e ricordare le principali disposizioni normative che disciplinano la sicurezza in mare; Comprendere la struttura e il meccanismo di funzionamento dei principali strumenti di sicurezza marittima; Leggere ed esaminare criticamente la legislazione di origine internazionale, dell'Unione Europea o nazionale Esprimersi con un linguaggio tecnico giuridico appropriato. Illustra e spiega chiaramente ciò che hai imparato.
L'insegnamento, tenuto dal Prof. Pierangelo Celle, si compone di lezioni frontali, per un totale di 40 ore, durante le quali verranno presentate e analizzate le principali nozioni giuridiche relative ai trasporti e alla sicurezza marittima, alla luce delle pertinenti normative internazionali, europee o strumenti e regolamenti nazionali. Per facilitare la comprensione, durante le lezioni verranno utilizzati sussidi didattici (diapositive). In caso di situazione pandemica il corso sarà tenuto in modalità remota tramite Teams.
Per gli studenti con disturbi dell'apprendimento è possibile concordare, previa richiesta e sotto la supervisione del Servizio Disturbi dell'Apprendimento dell'Unige, convenzioni particolari.
.
1) Quadro generale della sicurezza marittima
2) Giurisdizione in mare
3) Organizzazione Marittima Internazionale e suoi strumenti di Sicurezza
4) Attuazione e applicazione delle norme da parte dello Stato di bandiera
5) Controllo da parte dello Stato di approdo
6) Politica e strumenti dell'UE per la sicurezza marittima
7) Indagini su incidenti marittimi
8) Sicurezza in mare e norme sulla responsabilità
Slide e materiali verranno distribuiti tramite aulaweb. Al termine del corso gli appunti delle lezioni saranno resi disponibili tramite aulaweb.
Ricevimento: Previo appuntamento email (pierangelo.celle@unige.it), il giovedì dalle 12 alle 13 oppure preferibilmente via teams al link https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a5d32a64519484308b92b34c102099f3a%40thread.tacv2/conversations?groupId=5713269e-8939-4d58-b88f-ac1f38f6d61b&tenantId=6cd36f83-1a02-442d-972f-2670cb5e9b1a
PIERANGELO CELLE (Presidente)
STEFANO DOMINELLI
LAURA CARPANETO (Presidente Supplente)
MARIA ELENA DE MAESTRI (Supplente)
FRANCESCA MAOLI (Supplente)
PIETRO SANNA (Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10377/studenti-orario
L'esame è scritto e consiste in una serie di domande a risposta multipla relative alla maggior parte degli argomenti trattati durante le lezioni. Solo gli studenti che avranno frequentato almeno i 2/3 delle lezioni avranno la possibilità di sostenere l'esame in pre-appello.
Agli studenti con disturbi dell'apprendimento (“Disturbi Specifici di Apprendimento”, DSA) sarà consentito l'utilizzo di modalità e supporti specifici che verranno determinati caso per caso in accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria nel Comitato per l'Inclusione degli studenti con disabilità.
L'esame mira a verificare l'effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni apprese durante il modulo e quindi:
- identificare e definire concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; - individuare e definire il ruolo e le responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nel settore del trasporto e della sicurezza marittima - individuare e applicare le principali disposizioni normative internazionali e comunitarie che disciplinano lo svolgimento delle attività di trasporto e di sicurezza marittima Gli studenti con disabilità o certificazione DSA possono richiedere il ricorso a misure compensative (es. tempi aggiuntivi, mappe e diagrammi concettuali, modifiche alla modalità scritto/orale) in sede di esame, seguendo la procedura indicata nelle linee guida (pag. 5) pubblicate qui
Tutti i materiali e le informazioni relative al corso saranno resi disponibili nella pagina aulaweb del modulo. Gli studenti interessati sono pertanto invitati ad iscriversi tempestivamente