L'insegnamento di SMART AND SAFE LOGISTICS fornisce alcune competenze specialistiche sui sistemi logistici e di trasporto (privato e merci), con una particolare attenzione al caso di sistemi che fanno uso di tecnologie innovative. L'insegnamento è molto pratico e tra gli obiettivi vi è l’acquisizione di competenze nell’utilizzo di software di simulazione. Durante l'insegnamento viene anche affrontato il problema della sicurezza nei sistemi logistici e di trasporto (sempre con modelli di simulazione) con particolare riferimento al trasporto di merci pericolose.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di costruire modelli di simulazione di sistemi logistici e di trasporto complessi e di valutare attraverso tali modelli l’impiego di tecnologie innovative per rendere tali sistemi più efficienti e più sicuri. Lo studente sarà anche in grado di discutere gli aspetti teorici della simulazione ad eventi discreti, inclusi la costruzione dei dati di ingresso e l’analisi dei dati di uscita.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito un insieme di competenze per analizzare e gestire sistemi logistici e di trasporto che fanno uso di tecnologie innovative. Durante le lezioni lo studente acquisisce importanti competenze nell’utilizzo di software di simulazione e altri strumenti software.
Non è richiesto alcun prerequisito specifico.
Il corso si svolge in aula o nel laboratorio di ingegneria dei sistemi di trasporto. Durante le lezioni teoriche, il docente mostra delle slide sugli aspetti teorici della simulazione (slide che sono rese disponibili prima della lezione su Aulaweb). Durante le lezioni pratiche, il docente illustra come costruire modelli di simulazione per sistemi logistici e di trasporto complessi (facendo uso di un software che viene reso disponibile agli studenti che possono quindi costruire i modelli sul proprio laptop computer).
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (scrivere una email per fissare l'appuntamento).
DAVIDE GIGLIO (Presidente)
NICOLA SACCO
ELVEZIA-MARIA CEPOLINA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/corsi/10377/studenti-orario
L’esame consiste in una prova pratica (progetto) seguita da una discussione orale.
Allo studente è richiesto di svolgere un progetto che consiste nel costruire un modello di simulazione con il software Extendsim, definire i dati di ingresso e analizzare i dati di uscita.
Durante l’esame (discussione orale), lo studente dovrà illustrare il modello che ha costruito, spiegare quali dati di ingresso ha considerato e mostrare l’analisi che si ottiene dalla simulazione.
E’ obbligatorio iscriversi all’esame attraverso i servizi online almeno 5 giorni prima della data dell’esame (scadenza stabilita a livello di Ateneo).