Le lezioni hanno lo scopo di fornire le conoscenze di base sulle tecnologie di supporto alla navigazione e di telecomunicazione impiegate a bordo dello yacht: dai sistemi basati sulle onde elettromagnetiche e la loro propagazione alle reti di comunicazione a bordo. In particolare, saranno introdotte le tecnologie relative ai sistemi radio e le relative antenne, ai sistemi radar, ai sistemi di sicurezza che fanno uso di segnali elettromagnetici, di posizionamento globale, alle comunicazioni satellitari e di networking on-board, modernamente utilizzate dagli yacht.
Il corso tratta dei sistemi elettronici utilizzati e integrati nel sistema di navigazione dello yacht
La partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni ed esercitazioni) e lo studio individuale consentirà agli studenti di:
- Acquisire una terminologia corretta per l'identificazione delle principali componenti e funzionalità di un sistema di telecomunicazione a bordo degli yacht;
- Conoscere la struttura e le funzioni dei sistemi di comunicazione e di rete utilizzati negli yacht così come i loro componenti wireless;
- Conoscere i principali meccanismi che garantiscono comunicazioni affidabili via radio e satellitare e meccanismi alla base di sistemi per il supporto alla navigazione come il radar;
- Conoscere il funzionamento di base dei sistemi elettromagnetici utilizzati per garantire la sicurezza a bordo degli yacht e gestire eventuali situazioni di emergenza;
- Identificare i componenti e le funzioni principali che consentono il trasferimento di informazioni da / per gli yacht;
- Fornire esempi di applicazioni di tecnologie wireless per supportare applicazioni relative alla navigazione degli yacht.
Costituiscono utili prerequisiti, ma non strettamente necessari, la conoscenza della matematica, dell'elettrotecnica e dell'informatica di base.
Lezioni frontali.
Fondamenti di campi elettromagnetici. Onde elettromagnetiche: propagazione e radiazione. Antenne e relativi parametri. Strutture per la propagazione guidata. Propagazione atmosferica. Sistemi radar e altri sistemi elettromagnetici di supporto alla navigazione (radio, DSC, GNSS, EPIRB, SART, AIS, Navtex). Elementi su standard di rete NMEA e applicazioni per yacht. Fondamenti di sistemi comunicazione e reti di bordo. Sistemi radio e satellitari. Sistemi di comunicazione cablate per voce e dati: GSM, 3G, 4G, Wi-Fi, Inmarsat, xDSL. Sistemi di navigazione: GPS.
Ricevimento: Su appuntamento.
ALESSANDRO FEDELI (Presidente)
CHIARA GARIBOTTO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9268/p/studenti-orario
L'esame è scritto, ed è composto da 30 domande a scelta multipla sugli argomenti descritti nel corso.
L'esame scritto è basato su un insieme di test a risposta multipla, che verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulle tecnologie presentate a lezione. I problemi e le domande poste permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche ed applicative.
L'assegnazione del voto finale dell'esame terrà conto dei seguenti aspetti: 1) conoscenza e comprensione degli argomenti trattati; 2) abilità a rispondere a domande sugli argomenti trattati; 3) abilità a risolvere problemi relativamente agli argomenti trattati.
I docenti sono a disposizione per qualsiasi quesito o chiarimento riguardo al corso.