La biodiversità del mare è un patrimonio da preservare, ma è altresì una importante sorgente ispiratrice per le moderne biotecnologie e le nanotecnologie. Nuovi farmaci, nuovi materiali e nuovi processi possono derivare dall'applicazione mirata delle conoscenze derivanti dallo studio della biodiversità marina.
Le principali applicazioni in ambito biotecnologico e nanotecnologico derivanti dallo studio biomolecolare e strutturale degli organismi marini.
Lo scopo dell'insegnamento nello specifico è quello di fornire agli studenti conoscenze teorico\pratiche e competenze relative ai principali approcci delle moderne biotecnologie applicate agli organismi marini con particolare riferimento alla progettazione di strategie e soluzioni mirate a garantire la sostenibilità ambientale ed economica dei processi biotecnologici considerati.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche e abilità pratiche tramite mirate attività di laboratorio delle principali tecniche biotecnologiche applicate in ambito marino. Nello specifico lo studente sarà in grado di:
• conoscere i principali ambiti su cui operano le biotecnologie marine;
• applicare le principli strategie per rendere sostenibile un processo biotecnologico;
• dedurre le potenzialità applicative di un organismo marino o parte di esso;
• ragionare criticamente per poter applicare le tecniche molecolari studiate e sperimentae in laboratorio a semplici problematiche come la produzione sostenibile di un farmaco o di un biopolimero di interesse industriale, argomentando le scelte.
Conoscenze di base di biochimica, genetica e biologia molecolare
Lezioni frontali, esercitazione pratica in aula e visite didattiche e attività di laboratorio.
Attività pratica di laboratorio articolata i 4 esperienze:
- estrazione di DNA da campini ittici incogniti e discriminazione rapide di specie mediante analis PCR.
- analisi di bioattività di veleno di cnidari.
- estrazione di carotenoidi e loro analisi antiossidante da scarti di crostacei.
- estrazione di flavonoidi da alghe e loro caratterizzazione molecolare.
Nr. 1 uscita didatticha presso impianto di coltivazione di microalghe
Slides del docente e materiale di approfondimento su aulaweb
Ricevimento: Da concordare con il docente tramite e-mail.
MARCO GIOVINE (Presidente)
SONIA SCARFI'
MARINA POZZOLINI (Presidente Supplente)
BIOTECNOLOGIE MARINE
Esame orale
La valutazione delle conoscenze e competenze acquisite verrà effettuata tramite la richiesta di discutere oralmente almeno un paio di argomenti del programma.
La frequenza alle attività di laboratorio è obbligatoria per il 75% delle sue ore complessive.
"Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità."