Il corso affronta lo studio della sintassi inglese e dell'interfaccia sintassi-semantica, anche in modo contrastivo con l'italiano e attraverso l'analisi e la traduzione di una varietà di tipologie di testo e di generi.
Il corso è affiancato da un modulo pratico("esercitazioni") volto a portare gli studenti a una competenza della lingua inglese strumentale pari al livello B2.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Il corso di Lingua e Traduzione Inglese 2 prosegue l’introduzione teorica alla lingua e alla linguistica inglese (anche in chiave contrastiva con l’italiano) e si focalizza sulla sintassi e sull’interfaccia sintassi-semantica al fine di far acquisire agli studenti le competenze necessarie a identificare fenomeni di complessità traduttiva. Il corso include esercitazioni volte a condurre gli studenti a una competenza della lingua inglese pari al livello B2.2 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue”.
Il corso affronta lo studio della sintassi della lingua inglese e della sua complessità, anche nei suoi aspetti contrastivi e traduttivi con la lingua italiana. Applicando metodologie e approcci teorici recenti, inclusi quelli provenienti dalla "grammatica costruzionale", il corso affronta fenomeni complessi della sintassi inglese e dell'interfaccia sintassi-semantica attraverso l'analisi e la traduzione di una varietà di tipologie di testo e di generi con l'obiettivo di comprendere come queste complessità si stratifichino, contribuendo alla costruzione del significato, e come si manifestino nelle due culture inglese e italiana.
Il corso è affiancato da un modulo pratico ("esercitazioni") volto a portare gli studenti a una competenza della lingua inglese strumentale pari al livello B2.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Il corso mira a:
- presentare agli studenti lo studio scientifico della sintassi inglese e della sua interfaccia con la semantica utile a una corretta pratica traduttiva;
- sviluppare negli studenti capacità analitiche;
- portare gli studenti a una competenza della lingua inglese strumentale pari al livello B2.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- riconoscere la complessità semantica di strutture sintattiche e renderle correttamente nella prassi traduttiva;
- analizzare, interpretare e trasporre correttamente il significato sotteso alle strutture grammaticali;
- utilizzare la lingua inglese strumentale al livello B2.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Competenza della Lingua Inglese pari al livello B2 e competenza della Lingua Italiana pari almeno al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).
Il corso si terrà in modalità presenziale.
Il "modulo teorico" consiste in lezioni settimanali (3 ore a settimana per 12 settimane) nel primo semestre.
Il modulo pratico consiste in esercitazioni settimanali (4 ore a settimana per 20 settimane) nel primo e secondo semestre.
- utilizzare la lingua inglese strumentale al livello B2.2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue..
Il corso include un modulo di linguistica inglese ("Modulo Teorico") nel primo semestre e un modulo pratico ("Esercitazioni") nel primo e nel secondo semestre.
"Modulo teorico" ed "Esercitazioni" sono verificate separatamente. Il modulo teorico è valutato tramite un esame scritto, che include domande aperte ed esercizi, alla fine del primo semestre. Il modulo pratico è valutato alla fine del secondo semestre tramite un test scritto e un colloquio.
La frequenza è obbligatoria per il modulo pratico e fortemente consigliata per il modulo teorico.
Si raccomanda di iscriversi al corso su Aulaweb una settimana prima dell'inizio del corso.
Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Van Gelderen, Elly. 2010. An Introduction to the Grammar of English (revised edition). Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.
Biber, Douglas, Conrad, Susan & Leech, Geoffrey. 2012. Longman Student Grammar of Spoken and Written English. London: Longman.
Hatim, Basil & Munday, Jeremy. Translation. An Advanced Resource Book. London: Routledge.
Ulteriori materiali saranno disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
ANNALISA BAICCHI (Presidente)
CRISTIANO BROCCIAS
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II
Il "modulo teorico" è valutato con un esame scritto, che consiste in domande aperte ed esercizi, a partire dalla alla fine del primo semestre.
Le esercitazioni sono valutate attraverso un test e un colloquio, alla fine del secondo semestre.
sessione estiva:
sessione autunnale:
Il modulo teorico è valutato con un esame scritto, che consiste in domande aperte ed esercizi, a partire dalla fine del primo semestre. Sono previste tre sessioni (estiva, autunnale, invernale), ciascuna con due appelli.
Le esercitazioni sono valutate attraverso un test e un colloquio, alla fine del secondo semestre. Sono previste tre sessioni (estiva, autunnale, invernale).
“Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) all’inizio del semestre corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.”